[Talk-it-piemonte] Limiti amministrativi comunali da WMS SitadPiemonte

Fabrizio Tambussa ftambussa a gmail.com
Mer 13 Apr 2011 14:59:24 BST


C'e' a disposizione:
Sfondo regione (carta regionale a un buon dettaglio)
Limiti amministrativi (regionali, comunali, provinciali, comunita'
montane, aggregazioni di Comuni, ASL, ecc)
Rete viaria (autostrade, statali, provinciali, comunali, ferrovie, stazioni)
Idrografia (Laghi, fiumi, canali  in scala 1:10.000)
Aree protette
Aree vincolate (vincolo idrogeologico, siti archeologici, ecc)
Punti vincolati (edifici religiosi, militari,civili,beni archeologici,
centri storici, ecc)

Da mappare ce n'e' un sacco.  Io propendo per il ricalco dei dati,
avevo gia' fatto delle prove con alcuni shapefile ma era venuto un
pasticcio.
Il ricalco e' molto piu' preciso e, partendo dai confini ISTAT non e'
cosi' gravoso.  Ho fatto una prova con Casale Monferrato e ho visto
che:
1) effetivamente il dato WMS e' correttamente georeferenziato (il
confine passa proprio sulla mezzeria di alcune strade, come e' nella
realta')
2) in alcuni casi le way dei confini ISTAT sono semplicemente da
spostare per far combaciare col dato WMS
3) occorre comunque togliere il source=ISTAT da tutti i confini

ciao a tutti.
Fabrizio


Il 13 aprile 2011 15:50, Simone Saviolo <simone.saviolo a gmail.com> ha scritto:
> Il giorno 13 aprile 2011 15:44, Simone Saviolo <simone.saviolo a gmail.com> ha
> scritto:
>>
>> Il giorno 13 aprile 2011 15:23, Fabrizio Tambussa <ftambussa a gmail.com> ha
>> scritto:
>>>
>>> Ecco la risposta della Regione Piemonte
>>> ---------
>>> gent. sig. Tambussa
>>> i servizi wms sono (ovviamente) utilizzabili da chiunque.
>>> Le politiche regionali di accesso ai dati stanno andando nella direzione
>>> di favorire l'accesso all'informazione, questo è lo spirito con cui nasce
>>> l'iniziativa del portale del riuso (dati.piemonte.it), e con cui sono (da
>>> poco) diffusi i dati del settore Cartografia e SIT, cioè l'applicazione di
>>> licenze Creative Commons di vario tipo, nello specifico per i dati
>>> geografici CC-BY, che però nel caso dei servizi wms sono di difficile
>>> applicazione.
>>> A disposizione per eventuali necessità
>>> ----------
>>> Il contatto e' Gian Bartolomeo Siletto:
>>> gianbartolomeo.siletto a regione.piemonte.it
>>>
>>> Da quanto ho capito si possono utilizzare i server WMS mettendo
>>> source=regione Piemonte o simili.
>>> Mi sembra sia sufficiente.
>>> Che ne dite?
>
> E, PS: Ottimo lavoro? Ci bulliamo in lista nazionale dei nuovi confini
> comunali o aspettiamo di vedere qualcosa?
> Inoltre, come ci muoviamo? Non ho ancora guardato cosa c'è a disposizione,
> ma mi sembra che, essendo un WMS, non si possa fare import diretto. Non che
> la cosa mi dispiaccia, anzi. Ricalchiamo a mano cercando di preservare gli
> oggetti e le relazioni esistenti?
> Infine, suggerirei di ricordarci di fare screenshot prima/dopo. So che non
> sono modifiche particolarmente scenografiche, ma il confronto può essere
> interessante.
> Ciao,
> Simone
> _______________________________________________
> Talk-it-piemonte mailing list
> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>
>



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte