[Talk-it-piemonte] Relazione su OsmIT

Fabrizio Tambussa ftambussa a gmail.com
Dom 9 Ott 2011 14:03:51 BST


In qualita' di vostro "rappresentante regionale" vi scrivo qualche
riga riguardo a quello che e' successo a OsmIT.
Eccovi il distillato della mia esperienza:

COMMUNTY ITALIANA e REGIONALE
Partendo dalla regola dell' 1, 9, 90 (il 90% dei mappatori inserisce
pochissimi punti, il 9% ne fa un po' di piu' poi smette, l'1% e'
quello che lavora di piu'), in Italia siamo circa 600 mappers che
rappresentano la spia dorsale della comunita'. Questo si vede dalle
statistiche, nell'uso della mailing list nazionale ma soprattutto in
quelle regionali.
Il Piemonte e' la mailing list regionale piu' attiva d'Italia.
Il rovescio della medaglia e' che si organizzano pochi eventi sociali:
pizzate, incontri e soprattutto mapping party. Il mappatore medio
sembra piu' un lupo solitario che un socievole delfino.

LA MAPPA: siamo pronti?
La risposta e' stata: quasi. Nonostante ogni giorno vengano inseriti
ex novo circa 450 Km di strade in Italia (strade nuove, non
modifiche!), il sud Italia e' ancora carente. Ci sono mappatori
tedeschi che non sanno cosa fare, cosi' si prendono un pezzo di
Calabria ricalcano le strade col PCN.
Il 44% delle strade italiane non ha un nome (tag name=...), esistono
800mila persone in Italia che non hanno una strada mappata nel raggio
di 300 metri da casa.
Un quarto dei comuni meno mappati in Italia e' piemontese. Quindi se
non sapete cosa fare, prendete il PCN in zone poco battute del
Piemonte e ricalcate strade.
La situazione dei numeri civici e' disastrosa: in tutta Italia
esistono solo 44mila numeri civici inseriti: si e' convenuto che
l'inserimento dei civici dovrebbe essere prioritario per aumentare la
qualita' e l'usabilita' della mappa.
Almeno la qualita' del grafo stradale deve essere migliorata con
strumenti tipo KeepRight, per permettere ai navigatori satellitari di
funzionare.
Giusto per curiosita': il tag che cresce maggiormente in tutta Italia
non e' highway=... ma building=... Ha una curva di crescita
esponenziale.

CONTATTI AVUTI
Ringrazio Davide Ferri per aver contribuito con le slides sul
trasporto pubblico di Torino.  La ditta Dobini (
http://http://dobini.eu/ ) ha apprezzato l'inserimento da file GTFS
delle fermate.  Ho parlato molto con loro e ho saputo che Davide ha
battuto sul tempo un loro socio che stava per importare i dati GTFS di
Torino, facendo un ottimo lavoro (detto da loro e anche da me!)
Grazie al lavoro di Davide hanno creato pannelli informativi
dimostrativi come questo:
http://dobini.eu/wp-content/uploads/placard.pdf
Ho conosciuto anche l'utente gdavide che lavora per la GTT di Torino,
intervenuto per quanto riguarda la mappa dei trasporti torinesi: c'e'
molto fermento per questo e per il trasporto pubblico in genere. Un
funzionario del trasporto pubblico di Ferrara ha suggerito la
creazione di un gruppo "OSM e Mobilità" per esplorare future
applicazioni e magari un modello unico italiano che possa essere
visualizzato in siti come http://openbusmap.org .

Ringrazio Simone Saviolo per la stupenda idea sui siti Patrimonio
dell'Umanita' UNESCO.  Napo ha contatti con l'UNESCO di Parigi,
persone che vorrebbero veder mappati i loro "patrimoni": riceveremo da
lui i contatti per procedere in tal senso; inoltre Martin
Koppenhoeffer ha gia' mappato Roma e Velletri come patrimonio UNESCO.
Dobbiamo vedere come ha fatto e magari uniformarci.  Molti hanno
apprezzato l'inserimento che Simone ha fatto delle singole risaie come
landuse.

Per gli scettici che credevano che l'inserimento delle power=station e
degli elettrodotti fosse un lavoro poco utile, c'e' chi vorrebbe fare
un'analisi dell'inquinamento elettromagnetico portato dagli
elettrodotti (i limiti di legge impongono per le case una distanza di
30 metri dai tralicci e cavi). Se mai si fara' , il Piemonte sara' in
prima fila.


VARIE ED EVENTUALI
A breve saranno pubblicate sul sito della conferenza tutte le slides
degli interventi.  Nel mapping party di sabato pomeriggio, sono stato
addirittura intervistato via telefono da una radio locale. Ho tenuto
alto l'onore del Piemonte!
Ho conosciuto molte persone interessanti e simpatiche: l'auspicio
quindi e' di essere meno lupi solitari e interagire di piu'. Vi lascio
con un esempio su cui meditare: "Se tu ed io abbiamo una mela per uno
e ce la scambiamo, entrambi avremo sempre e solo una mela; ma se tu ed
io abbiamo un'idea e ce la scambiamo, ognuno di noi avra' 2 idee."

Non vi annoio oltre e chiedo scusa per la prolissita'.

Saluti
Fabrizio



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte