[Talk-it-piemonte] (senza oggetto)

Simone Saviolo simone.saviolo a gmail.com
Mer 26 Ott 2011 11:02:44 BST


Ciao,

vorrei passare ad uno schema più moderno per indicare i quartieri
all'interno di una città. Attualmente questi sono taggati place=suburb, ma
questo spesso è improprio. Uno schema più recente (ancora in stato di
proposta) è quello del neighbourhood o quarter.

Visto che non riesco a capire la differenza tra neighbourhood e quarter, e
che mi sembra che con questi tag si debbano fare esempi molto concreti,
vorrei sentire il parere degli altri mappatori piemontesi.

Iniziamo dal principio: attualmente a Vercelli ci sono Cappuccini, Villaggio
Concordia, Ex Montefibre, Porta Torino, Billiemme, l'Aravecchia, l'Isola e
il Canadà segnati come place=suburb. Questi sono quartieri della città: i
Cappuccini fino a dieci-quindici anni fa erano frazione (dal punto di vista
amministrativo), ma poi sono diventati parte del centro abitato. Di questi,
gli unici che abbiano una identità abbastanza spiccata sono i Cappuccini,
l'Isola e il Canadà. Cercherò di essere descrittivo per chi non conosce i
luoghi:

- i Cappuccini sono l'ex-Comune, ex-frazione a sud-est. Hanno sempre fatto
conto a sé; si è "nati" o "cresciuti ai Cappuccini"; si parla "il
cappuccinato" (che, AFAIK, è praticamente uguale al vercellese, ma "quelli
dei Cappuccini" ci tengono). C'è la chiesa, la scuola elementare, il
cimitero e il campo da calcio (tutti uno in fila all'altro nella stessa via,
ma lo spazio del resto è quello che è); hanno l'ufficio postale, la "loro"
sagra della rana, il parco, etc. Mi sembra proprio che questo possa essere
un suburb.

- l'Isola e il Canadà sono quelle parti periferiche a nord della città
(rispettivamente nord e nord-ovest). L'Isola sembra proprio un pezzo di
città staccato; il Canadà un po' meno, ma è urbanisticamente separato per
via della ferrovia. All'Isola ci sono il Palazzetto dello Sport, il Centro
Vercelli Musica e un paio di locali in un paio di isolati, ma a parte questo
è caratterizzata da palazzoni popolari abitati prevalentemente da immigrati.
Il Canadà in senso stretto sarebbe la parte più esterna di via Walter
Manzone: non ha una particolare identità comunitaria o sociale, ma è tipico
più che altro per il fatto di essere "remoto" (di qui il nome Canadà) e per
essere l'ingresso in città dalla parte di Biella. Questi potrebbero essere
suburb, ma anche no.

- il Villaggio Concordia in senso stretto sarebbe il complesso residenziale
attorno a piazza Martiri del Kiwu, ma per estensione riguarda tutta la parte
tra la ferrovia per Casale e il Carrefour. Storicamente è considerato il
quartiere malfamato di Vercelli; non è un posto in cui lasceresti la
macchina parcheggiata con il telefonino sul cruscotto, per dire. Non ha
confini precisi, e appena un isolato più in là c'è una zona residenziale
(decisamente parte di Porta Torino) che invece sembra un paese degli Anni
Cinquanta, coi bambini che giocano in mezzo alla strada e la gente che
lascia i cancelli del giardino sempre aperti. NON metterei suburb.

- Porta Torino e Billiemme sono il classico concetto di "rione". Fanno un
carro proprio alla sfilata di Carnevale, Porta Torino organizza una sagra
con la sua pro loco, a Billiemme c'è una chiesa (quella del cimitero) che
per tutti è "la chiesa di Billiemme" (non fa parrocchia però). Nessuna delle
due ha un limite identificabile (al massimo la ferrovia per Porta Torino).
Billiemme un tempo era identificata in cartografia (essendo la zona del
cimitero praticamente staccata dalla città), ma l'espansione urbanistica
l'ha inglobata già negli Anni Settanta. Hanno le scuole (elementari e
medie), ma solo per esigenze territoriali trattandosi di zone periferiche.
Mentre c'è "la scuola dei Cappuccini", nessuno chiama la Gozzano "la scuola
di Billiemme". Anche qui NON metterei suburb.

- L'Aravecchia si raccoglie principalmente intorno alla chiesa (per tutti
"la Chiesa dell'Aravecchia") e all'annessa comunità (poveri,
tossicodipendenti, etc.). C'è un campetto da calcio ("il campo
dell'Aravecchia") e una strada che portava alla zona (un tempo molto
periferica) si chiama "strada dell'Aravecchia"; ma il quartiere è piccolo,
non ci sono scuole o altri servizi, e in generale NON mi sembra il caso di
identificarlo come un suburb.

- Infine l'area Ex Montefibre, detta anche Chatillon, è un'area industriale
in larga parte abbandonata (dopo l'abbandono della Montefibre), e per
estensione comprende alcuni isolati residenziali che erano stati concepiti
principalmente per i lavoratori. Questa *è* un'area "urbanisticamente
identificabile", ma non c'è soluzione di continuità con il centro, né esiste
una spiccata identità sociale o comunitaria. NON metterei suburb qui.

Esistono poi
- alcune frazioni (status amministrativo): Larizzate, Montonero, Carengo,
Brarola; non penso che, tra tutte, facciano mille abitanti;
- alcune località (non frazioni): Bivio Sesia, Cascine Strà; come dimensione
e popolazione sono simili alle frazioni;
- una zona industriale e un parco commerciale (quello del Carrefour; quello
del Bennet al Canadà è integrato nel tessuto urbano circostante).

Gli unici casi semplici mi sembrano i Cappuccini (suburb), le frazioni
(hamlet) e le località (hamlet anche queste, direi).

Per gli altri quartieri sono in dubbio tra neighbourhood e quarter. Non
saprei invece se taggare (e, nel caso, come) l'area industriale e l'area
commerciale.

Ho infine un dubbio: è il caso di indicare un quarter anche per il centro
città? Principalmente vorrei evitare che servizi come Nominatim indichino
Piazza Cavour (che è il centro quasi geometrico di Vercelli) come
"appartenente" al più vicino quartiere periferico.

Scusate la lunghezza della mail, ma vorrei - se la vostra pazienza ve lo
permette :-) ) - dei pareri il più possibile specifici e concreti. È
affascinante leggere sul wiki "parte di una regione urbanistica più piccola
di un suburb ma più riconoscibile di...", ma non mi aiuta granché nella
mappatura :-)

Grazie,

Simone
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20111026/91ca08ee/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte