[Talk-it-piemonte] Progettone 2012: CTR Regionale
Guido Piazzi
guido a fotocaos.it
Dom 8 Gen 2012 19:27:55 GMT
Il 08/01/2012 12:06, Maurizio Daniele ha scritto:
> Quindi vorrei sapere che ne pensate: vale la pena di coordinarsi e fare
> il lavoro?
>
> Ovviamente dovrebbe trattarsi di un import "critico", vale a dire
> importare solo ciò che manca su OSM, pertanto il lavoro manuale di
> confronto tra i dati (osm-CTRN-ortofoto-osservazione diretta) sarebbe
> comunque in qualche modo importante e non banale.
Sto facendo anch'io degli esperimenti, ed ho ottenuto dei risultati
abbastanza carini convertendo il "polygon layer" di una sezione di CTR
(la 094160 di Marano Ticino) con un colpo solo di ogr2osm.py. Sto ancora
perfezionando il modulo di traduzione in modo che possa elaborare anche
i livelli lineari. Il problema è che sugli "arc" il programma dà errore,
ma credo che si possa risolvere semplificando l'input con qgis (io però
preferirei trovare il baco!).
Naturalmente, neanch'io ho ancora caricato nulla.
Ho ancora qualche dubbio sulla qualità di questi dati, specialmente per
quanto riguarda la precisione planimetrica (vedo degli scostamenti di 5
metri rispetto al PCN): dovrei ripetere il test su zone dove ho girato
di più col GPS, ma siccome sono lombardo non ho molti dati.
Anche sul dato qualitativo avrei qualche perplessità: ho già visto
pioppeti trasformati in boschi, coltivazioni erbacee sotto gli
elettrodotti in mezzo al bosco...
Comunque, mi sono fatto l'idea che la procedura più adatta consista
nell'importare tutti i dati disponibili di una sezione per volta, per
poi intervenire ad armonizzare i nuovi dati con quelli già esistenti.
Per questo, temo che sia difficile valutare l'opportunità dell'intero
lavoro prima di averlo eseguito almeno su qualche sezione pilota. C'è di
buono che gli interventi sono per forza di cose localizzati, quindi
possono essere fatti dai mapper locali che sanno quello che fanno,
mentre in Lombardia chi ha caricato cascine (io), boschi, cave,
elettrodotti ha dovuto caricare dati che coprivano l'intera regione
senza poterli verificare di persona. Una volta definito il metodo,
dovrebbe essere sufficiente documentarlo sul wiki perché i nuovi mapper
lo possano applicare nella propria zona.
Ne riparliamo...
Guido
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte