[Talk-it-piemonte] Progettone 2012: CTR Regionale

Giuliano giuliano a zamboni.pro
Lun 9 Gen 2012 22:36:33 GMT



Il 09/01/2012 12:23, lucio.galosso ha scritto:
> On Mon, 9 Jan 2012 11:58:36 +0100, Andrea Musuruane wrote
>> Usando il WMS ho dato un'occhiata alla qualità dei dati. L'edificato
>> è abbastanza penoso (però credo anche che sia meglio averlo penoso
>> che non averlo). Lo stradario non è male, anche se quello di OSM,
>> dove è presente, è più completo e preciso. Concordo con Simone che l'import
>> di questi dati dovrebbe essere fatto su base locale, da mappatori
>> esperti, se la zona è già ricca. In caso contrario (Valsesia)
>> probabilmente va bene un import massivo.
>>
>> Ci sono anche dei livelli dove OSM non è particolarmente brillante,
>> come l'idrografia, i laghi e la toponomastica. Questi probabilmente
>> potrebbero essere importati così come sono e sostituiti a quelli
>> presenti in OSM.
> Non andrei a sostituire i dati già presenti ma non inserirei il grafo
> stradale.
> Sarei dell'idea di importare la rete idrica ed altri dati in zone
> scarsamente mappate.
>
> lucio
Ciao a tutti,
sono un mapper veneto ma mi capita di mappare nei dintorni di Leinì dove 
passo per questioni familiari.

Penso che possa esservi utile anche vedere cosa è stato fatto e/o stiamo 
facendo anche altrove. Per intenderci, non che sia la soluzione 
migliore, ma solo per dare qualche spunto o idea...
Intanto la base dei dati è diversa, e da quello che ho visto di sfuggita 
i dati del Veneto degli edifici sono più dettagliati, anche se pieni di 
errori geometrici (aree non chiuse, edifici e percorsi sovrapposti, nodi 
duplicati, ecc... anche 2/300 errori per ogni area di 3x3 km, la maggior 
parte dei quali da correggere a mano).

Di conseguenza abbiamo uniformato la procedura di georefenzazione e 
trasformazione da .shp a .osm [1], poi ognuno si prende carico di 
verificare e validare un'area alla volta tramite le foto PCN e Bing (che 
dalle nostre parti sono molto dettagliate e di marzo 2011).
Fino a novembre l'import si basava su attività di singoli, mentre ora ci 
siamo coordinati [2].
Anche i dati idrografici sono relativamente buoni, ma in alcune aree OSM 
contiene già dati ottimi (anche grazie alle foto di Bing) e quindi 
questo import prenderà parecchio tempo e non sarà diffuso a tutta la 
regione.

In Friuli invece i dati ottenuti dalla regione erano di migliore qualità 
e il preesistente era pochissimo quindi è stato fatto un import di 
ottima qualità e in poco tempo.

Spero di non avervi tediato troppo e spero che questi spunti e 
sopratutto i wiki siano di vostro aiuto.

Ciao
Giuliano

[1] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Guide_e_documentazione/Import:_dalla_CTRN_Veneto_a_OSM
[2] 
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Comunit%C3%A0/Osmveneto_Import_Day
[3] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Veneto/Reticolo_Idrografico_Veneto



> _______________________________________________
> Talk-it-piemonte mailing list
> Talk-it-piemonte a openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-piemonte
>



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte