[Talk-it-piemonte] PARCHI RETE NATURA2000 PIEMONTE

Guido Piazzi guido a fotocaos.it
Ven 2 Mar 2012 18:37:31 GMT


Il 01/03/2012 12:47, Maurizio Daniele ha scritto:
> Il giorno 01 marzo 2012 10:58, Lucio <lucio a galosso.it
> <mailto:lucio a galosso.it>> ha scritto:
>
>     La regione rende disponibili i dati CC-BY quindi dovrebbe essere
>     compatibile con OSM, l'unico scoglio è la dicitura che richiedono
>     per l'attribuzione, come e dove inserirla?
>
>
> Alcuni dicono che basti il tag source sul changeset, altri che il tag
> serve su ogni oggetto.
>
> Io sono solitamente per la seconda, ma se la dicitura è lunga (e
> solitamente quella della regione Piemonte è lunghissima), metterla su
> ogni oggetto appesantisce il db e da origine a tag enormi, quindi opto
> per metterla nel changeset.

Io sono per mettere il tag source su ogni way (trovo eccessivo metterlo 
sui nodi). La lunghezza del tag non è un problema, perché (sempre se si 
evitano errori di ortografia e variazioni sul tema), i valori delle 
chiavi vengono registrati nel DB una volta sola e poi indicizzati. I 
file XML in effetti si appesantiscono, ma i formati compressi sono in 
grado anche loro di gestire bene le stringhe ricorrenti.

Per il nome del licenziatario, suggerirei "collaboratori di 
OpenStreetMap" (ma forse ci vogliono gli spazi, non ricordo...), 
altrimenti ognuno dovrebbe inserire il proprio nome e cognome (a me va 
bene, ma ad altri no) e generare un nuovo source tag...

Per i perimetri delle aree protette consiglio l'uso delle relazioni.
Esempio:

http://www.openstreetmap.org/browse/relation/1801819 (Parco del Ticino)

In questo caso (ne ho già parlato con l'autore che è d'accordo, e che mi 
pare sia iscritto a questa lista) ci sono delle correzioni da fare, 
perché manca il source tag e il perimetro non è stato convertito dallo 
shapefile ma ricalcato a mano dal WMS. E comunque buona parte del 
perimetro coincide con il confine regionale, quindi in prospettiva andrà 
rielaborato.

Ma qualcuno sa se esiste un render dove si vedono anche i 
boundary=protected_area ?

Saluti,
Guido




Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte