[Talk-it-piemonte] Mapping party Torino 17 novembre - spunti per mappare
solitone
solitone a mail.com
Mer 14 Nov 2012 10:50:04 GMT
Maurizio Daniele ha scritto:
> Il giorno 06 novembre 2012 11:35, Gianluca Boero <gianlucaboero a alice.it
> <mailto:gianlucaboero a alice.it>> ha scritto:
>
> Attorno alla Basilica c'è il percorso pedonale che vedo riprodotto
> sul sito. Pongo anche io ai "Torinesi" la domanda se i sentieri che
> si diramano da tale percorso sono totalmente mappati?
>
>
> Seriamente: non so risponderti sui sentieri della collina. Mi pare
> abbiano un buon livello di mappatura, ma non li frequento per cui non
> so. ^^;
Nella zona Superga, Panoramica (Strada dei Colli), Maddalena e sul
versante torinese e di Moncalieri/Pecetto Torinese li trovo abbastanza
ben mappati.
Io ho aggiunto alcuni sentieri nella zona di Revigliasco e Pecetto e ne
ho perfezionato alcuni che scendono da Superga verso Torino. Ho quindi
notato che lo stato della mappatura è piuttosto completo e dettagliato.
Trovo però che sarebbe necessario definire dei criteri comuni per
mappare questi sentieri.
In generale manca uniformità nell'uso dei tag "name" e "description". Il
sentiero per esempio può avere "name=S1":
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.021575689315796&lon=7.720448970794678&zoom=16
altre volte "name=28":
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.082257986068726&lon=7.756261825561523&zoom=16
altre volte ancora (es. zona Panoramica) nomi di fantasia alternativi
come "Cambogia":
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.065038204193115&lon=7.773127555847168&zoom=16
Secondo me bisognerebbe sempre usare la seconda modalità, dato che sulle
paline indicatrici che si trovano in loco il nome è indicato come "1",
"10", "28"; non "S1", "S10", "S28". Nomi come "Cambogia" o "Calvario"
sono comunemente utilizzati dai biker locali, ma andrebbero piuttosto
indicati nel tag mtb:name, o loc_name se il nome non fosse utilizzato
solo da chi fa MTB.
Inoltre ritengo che sarebbe meglio fare un uso più esteso delle
relazioni. I cosiddetti sentieri della collina torinese in realtà non si
sviluppano sempre su veri sentieri (highway=path), ma spesso ci sono dei
tratti su strade rurali o forestali (highway=track) o su strade
asfaltate (es. highway=unclassified, o highway=tertiary). Inoltre,
spesso un tratto di sentiero è comune a più percorsi, per esempio il 28
e il 29:
http://www.openstreetmap.org/?lat=45.082257986068726&lon=7.756261825561523&zoom=16
Ecco perché la cosa migliore sarebbe inserire i diversi tratti di questi
percorsi in relazioni, analogamente a quello che ho fatto col Sentiero
3, da Testona a Revigliasco Torinese, che ho inserito nella relazione #
1975478:
http://analyser.openstreetmap.fr/cgi-bin/index.py?relation=1975478
Il nome del percorso così come si trova sulle paline (3) l'ho messo nel
tag "ref", mentre nel tag "name" ho messo un nome più esteso (Sentiero
3). Nel tag "description" ho messo una descrizione (Da Testona a
Revigliasco). A questo punto mi chiedo se indicare il nome del sentiero
anche sulle highway. Io non l'ho messo, ma forse potrebbe avere senso
indicarlo sulle highway=path e track? Non su
residential/unlcassified/tertiary... dato che quelle strade dovrebbero
avere un nome diverso, che non coincide con quello del sentiero!
Dove possiamo discutere di tutti questi temi, in modo da definire una
linea comune per migliorare la mappatura dei sentieri della collina?
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte