[Talk-it-piemonte] Considerazioni sugli itinerari escursionistici
mbranco
mbranco2 a gmail.com
Lun 28 Maggio 2018 16:27:54 UTC
Ciao Gianni,
hai fatto bene a scrivermi in ML per continuare il discorso che avevamo
iniziato all'incontro di sabato scorso, così possiamo avere il contributo
anche di altri.
Ti rispondo però in questa nuova discussione perchè avevi posto la questione
sugli itinerari [0] nel thread su Maperitive, vale invece la pena di
cominciare un nuovo thread per avere un titolo appropriato dell'argomento.
Precisiamo subito una cosa che dovrebbe essere ovvia: un percorso che va da
un punto A ad un punto B deve comunque esistere fisicamente, sia esso un
sentiero o una traccia.
Stiamo parlando quindi solo della possibilità di inserire in OSM una
relazione (con type=route) che concateni una serie di highways eventualmente
di vario tipo (path, track, ...) per indicare che quello è un itinerario.
Per decidere se un itinerario è "degno" di essere inserito in OSM bisogna
stabilire delle regole, perchè se no possiamo inserirne un numero infinito,
partendo dal grafo di tutte le highways di un territorio.
A riguardo la wiki internazionale dice [1]:
"A route is a customary or regular line of passage or travel, often
predetermined and publicized. Routes consist of paths taken repeatedly by
people and vehicles: a ship on the North Atlantic route, a car on a numbered
road, a bus on its route or a cyclist on a national route."
ed è ripresa anche dalla wiki italiana [1b]:
"Una route (in italiano itinerario) è una linea di passaggio predeterminata
e spesso resa pubblica, ripetutamente usufruita da veicoli o persone. In OSM
l'itinerario si sviluppa lungo un insieme di ways (percorsi), per esempio
una strada contrassegnata per l'itinerario di un bus, o un itinerario
ciclistico."
A mio parere è in questo punto che si dovrebbero fissare dei paletti più
precisi, la regola dovrebbe valere per tutti gli itinerari: a piedi, in
bicicletta, in mountain bike, ...
Le varie pagine wiki, specifiche per i vari mezzi di percorrenza, dovrebbero
rimandare tutte a quella pagina, invece ci ritroviamo per esempio:
>>> per la pagina italiana dei percorsi a piedi [2]:
"Una relazione va attribuita ad un sentiero solo se questo è segnalato da
apposita segnaletica, se è riconosciuto ufficialmente e percorso
regolarmente o è comunque identificabile come percorso consuetudinario
consolidato. Non è sufficiente che l'itinerario sia descritto in una guida."
>>> per la pagina italiana dei percorsi in bicicletta [3]:
"Per ciclovia si intende un percorso composto di una o più way, che ha una
propria identità e ufficialità. Le ciclovie devono essere mappate usando
relazioni.
Una ciclovia:
- ha un interesse per i turisti (ciclovie di medio/lungo raggio) o per i
pendolari (ciclovie locali)
- ha un carattere ufficiale (gestita da un ente locale) o almeno ufficioso
(proposta da un ente riconosciuto)
- dovrebbe essere mantenuta
- dovrebbe avere una segnaletica
- può far parte di una rete
Non sono ciclovie:
- l'elenco dei percorsi proposti da un privato/un sito web
- l'insieme delle piste ciclabili di un comune se sprovviste di
organicità."
Da notare che per i percorsi a piedi [2] la pagina è stata modificata appena
4 giorni fa da Matteo Calosi, che ne sta parlando anche nella ML italiana
proprio in questi giorni [4].
E veniamo ora all'argomento della nostra discussione di sabato, che
riepilogo per chi non era presente:
nella mia zona sono stati inseriti in OSM degli itinerari che sono stati
registrati nel Catasto Sentieri della Regione Piemonte, su
richiesta/proposta di un consorzio di Comuni. La mia è una zona collinare
che ha una rete molto fitta di stradine di campagna e sentieri nei boschi,
gli itinerari sono stati "progettati" da un professionista ingaggiato dai
Comuni che ha "scelto" le tratte dei percorsi seguendo le linee guida della
Regione Piemonte per l'accatastamento dei sentieri [5],[5b] e ha prodotto la
relativa documentazione tecnica.
La mia obiezione è che questi percorsi ad oggi non hanno alcuna segnaletica
(e chissà se mai l'avranno, i Comuni troveranno i soldi necessari?) , e
quindi un escursionista che si avventurasse su uno di questi itinerari si
perderebbe sicuramente nel dedalo di stradine/sentieri della zona.
Se decidiamo che possono comunque essere inseriti in OSM, ritengo molto
utile che sia specificata la mancanza di segnaletica: quindi ben venga il
tag "symbol=non segnalato".
Inoltre, come propone Voschix nella discussione [4] che ho già citato,
metterei anche "state=proposed".
[0]
http://gis.19327.n8.nabble.com/Talk-it-piemonte-R-Maperitive-note-sull-incontro-mensile-del-26-5-18-tp5917446.html
[1] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Relation:route
[1b] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Relation:route
[2] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking
[3] https://wiki.openstreetmap.org/wiki/WikiProject_Italy/Ciclovie
[4] http://gis.19327.n8.nabble.com/Wiki-relazioni-sentieri-td5917323.html
[5]
http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index.php/catasto-regionale/inserimento-di-percorsi
[5b]
http://www.regione.piemonte.it/retescursionistica/cms/index.php/catasto-regionale/registrazione-itinerari
--
Sent from: http://gis.19327.n8.nabble.com/Piemonte-f5372345.html
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it-piemonte