[Talk-it-piemonte] Due prossimi importanti eventi: Torino mapping party e OsmIt

mbranco2 mbranco2 a gmail.com
Gio 12 Set 2019 14:29:32 UTC


Roberta Castelli (di 5T) mi fa sapere che per il mapping party di Torino (4
ottobre):

Quest’anno la mappatura avrà come tema l’accessibilità dei musei, quindi ci
saranno 2 tipi di mappature:
-       Esterno museo e dintorni: organizzato come lo scorso anno, con
rilievo inerente i marciapiedi, scivoli, semafori,ecc. e uso di Mapillary,
field papers e wheelmap.
-       Interno museo: questa è la parte più complessa da organizzare, i
musei dovrebbero essere definiti in questi giorni e saranno 2 in teoria.
Questo tipo di mappatura rileverà:
   o    Ingressi
   o    Sale (nome e collezione)
   o    Ascensori
   o    Scale mobili
   o    Scale
   o    Bagni
   o    Bar
   o    Estintori
   o    Defibrillatori
   o    Biglietteria
   o    Bookshop
 o    Accessibilità motoria

La sede sarà in via Verdi 8 in una delle sedi dell’Università di Torino, in
pieno centro.

Ci sono solo 40 posti, a questa pagina c'è il link per iscriversi:
https://www.muoversiatorino.it/it/mapping-party/

<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
Mail
priva di virus. www.avast.com
<https://www.avast.com/sig-email?utm_medium=email&utm_source=link&utm_campaign=sig-email&utm_content=webmail>
<#DAB4FAD8-2DD7-40BB-A1B8-4E2AA1F9FDF2>

Il giorno gio 5 set 2019 alle ore 18:07 mbranco2 <mbranco2 a gmail.com> ha
scritto:

> Ciao a tutti,
> segnalo due importanti incontri OSM che si svolgeranno a Torino:
>
> - venerdì 4 ottobre ci sarà il mapping party annuale torinese, organizzato
> da 5T e Ithaca e patrocinato dal Comune di Torino.
>   Dopo un'introduzione generale alla mappatura, ci si suddivide in squadre
> che girano a piedi la zona dell'incontro imparando ad usare gli strumenti
> (OsmAnd, Field Papers, ...)
>   Per questa attività servono osmer esperti che accompagnino il pubblico:
> se siete disponibili prenotatevi sul sito di Muoversi a Torino [1] (a breve
> apriranno le iscrizioni).
>   Qui alcune info sulle edizioni precedenti [2].
>
> - il prossimo febbraio si svolgerà il convegno annuale di FOSS4G, GFOSS, e
> OSMit, che quest'anno si era tenuto a Padova [3].
>   Il primo giorno ci sono workshop vari (diversi di questi dedicati ad OSM)
>   Il 2° e 3° giorno ci sono conferenze di alto livello (università, centri
> di ricerca...) in sessioni parallele, alcune connesse ad OSM.
>   Il 4^ giorno la comunità OSM organizza un'attività specifica come i
> mapping party e/o una sessione per approfondire un argomento od una
> tecnologia specifici: Ale_zena su talk-it [4] sta chiedendo idee per
> l'attività da fare.
>
> Mobilitiamoci: conto che mostreremo come la comunità osmer piemontese sia
> viva e vegeta!
>
> :-)  Marco
>
>
> [1] https://www.muoversiatorino.it/it/mapping-party/
> [2]
> https://www.lastampa.it/tecnologia/idee/2018/10/03/news/torino-mapping-party-mappare-l-accessibilita-con-openstreetmap-1.34049644
>
> [3] http://foss4g-it2019.gfoss.it/
> [4] http://gis.19327.n8.nabble.com/FOSS4G-it-2020-tp5947159.html
>
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-piemonte/attachments/20190912/c36ec947/attachment.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it-piemonte