[Talk-it-sardinia] Mappa Nurnet con Openstreetmap!
Andrea Zedda
andreazedda80 at gmail.com
Sun Apr 6 15:37:32 UTC 2014
Ciao a tutti,
come molti di voi sapranno (di sicuro lo sanno i soci di sardinia open
data) come associazione cercammo di "intercettare" il progetto nurnet
ritenendolo molto interessante e proponendo come base, l'uso della
piattaforma opennuraghe sviluppata da stefano, e che come sapete si basa
solo ed esclusivamente su dati osm, e quindi in odbl.
Andammo ad un incontro e facemmo le nostre proposte (usi della pittaforma
osm, scgede su wikipedia. piccolo tutorial su come mappare i nuraghi ecc),
in più chiarimmo abbastanza bene l'importanza dell'uso delle licenze.
In seuguito mandammo anche un breve doc dovre spiegammo il tutto.
In sostanza l'accordo era: noi vi diamo il know how tecnico, voi riempite
osm di nuraghi (con tag molto dettagliate come epoca di costruzione,
tipologia ecc).
Purtroppo poi non se ne fece nulla, secondo me a causa di diversi fattori:
-avevano intenzione di far nascere una fondazione grossa, e ci tenevano al
fatto che i contributori dovevano essere membri di tale fondazione (noi
abbiamo rifiutato di entrare per vari motivi)
-stavano già portando avanti un geoportale con alcuni tipi del csr4 (che
poi credo fossero già loro associati) e quindi avevano già un percorso
abbastanza delineato
-alla fine della fiera hanno una (legittima) idea di business, e
sicuramente un progetto come quello e un'associazione come la nostra erano
difficili da integrare in un ottica simile.
Detto questo, aspettiamo i loro open data, vediamo se le fonti hanno
licenze riutilizzabili (anche se penso di no), in tal caso possiamo usarli
per farci un import su osm dei nuraghi.
Il giorno 06 aprile 2014 17:18, Luca Meloni <lmelonimamo at yahoo.it> ha
scritto:
> Ah ok, peccato però.
>
> Comunque, penso che la questione, per loro, fosse appunto riportare
> l'attenzione sul patrimonio archeologico raccogliendo quei dati che sì,
> c'erano, ma erano troppo sparsi e difficili da visionare. Anche l'utilizzo
> dei social network secondo me è utile, alla fine si tratta di
> responsabilizzare degli utenti tramite questa "adozione". E sto vedendo che
> tutto ciò sta riscuotendo un discreto successo. Poi sul fatto che dovessero
> inserire le informazioni anche su wikipedia sono d'accordo (sul sito alla
> fine dovrebbero entrarci tramite il portale), ma facebook comunque permette
> una partecipazione maggiore secondo me.
>
> Ciao,
> Luca
>
> Il Domenica 6 Aprile 2014 12:24, sabas88 <sabas88 at gmail.com> ha scritto:
>
>
>
> Il giorno 05 aprile 2014 20:11, Luca Meloni <lmelonimamo at yahoo.it> ha
> scritto:
>
> Ciao a tutti,
> volevo informarvi che l'organizzazione Nurnet, che si occupa di mappare e
> far conoscere i monumenti dell'epoca nuragica e pre-nuragica, ha appena
> presentato in collaborazione col CRS4 il loro nuovo portale, nel quale è
> possibile utizzare come livello anche OSM!
>
>
> Però è un layer secondario :-(
> hh
>
> È ancora in versione beta, ma sembra promettente:
>
> http://tourrenia2.crs4.it/portale2/pages/sc/homepage/#
>
> Dato che li hanno già organizzati e messi in digitale, poi, dite che
> sarebbe possibile chiedere loro i dati da inserire nella mappa OSM? Magari
> si potrebbero fondere le loro informazioni con quelle di OpenNuraghe!
>
>
> Commento solo su questo punto: non potrebbero inserire in OSM forse il 75%
> delle informazioni che sono presenti su quel sito... Le posizioni sono
> quasi sicuramente derivate da Google Earth, IGM e Wikimapia (su
> quest'ultima la situazione è oscura perchè motiva a tracciare sul layer di
> Google). Pertanto siccome sono dati derivati da una fonte, bisogna vedere
> se quella fonte consente la derivazione, e la risposta è chiara: non si
> pote.. :-)
>
> Il progetto in sè poteva essere bellissimo se avessero spinto la gente ad
> una vera 'riscoperta' del patrimonio, ma fino ad adesso mi sembra un
> arraffare cose precedenti senza analizzarle, e l'adotta un nuraghe mi
> sembra una cosa simile al comprare gli appezzamenti di terreno sulla Luna
> http://www.moonestates.com/
>
> (poi la creazione di pagine FB per nuraghe invece di fare sezioni sul
> sito? ma contribuire le cose su wikipedia era troppo difficile??)
>
>
> Ciao,
> Luca
>
>
> Ciao,
> Stefano
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it-sardinia mailing list
> Talk-it-sardinia at openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-sardinia
>
>
>
>
>
>
> _______________________________________________
> Talk-it-sardinia mailing list
> Talk-it-sardinia at openstreetmap.org
> https://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it-sardinia
>
>
--
Andrea Zedda
mobile: +39 3283774480
skype: andria_tzedda
twitter: @Andria_Tzedda
-----------------------------------
Kode srl
via Gioacchino Volpe, 74 56121 Ospedaletto (Pisa)
http://kode-solutions.net
-----------------------------------
Sardinia Open Data
http://sardiniaopendata.org/
-----------------------------------
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-sardinia/attachments/20140406/9b3ee27b/attachment.html>
More information about the Talk-it-sardinia
mailing list