[Talk-it-sardinia] Segnalazioni e programmi di lavoro per l'autunno
amoscardia at tiscali.it
amoscardia at tiscali.it
Mon Mar 24 20:45:09 UTC 2014
Ciao a tutti/e,
ho concluso sabato a Iglesias la seconda edizione del corso base GPS E
CARTOGRAFIA (https://www.facebook.com/events/243757982468731/?fref=ts);
alla prima, svoltasi a Dolianova a dicembre, avevano partecipato anche
Andrea Zedda e Carlo Zucca per illustrare OSM.
E' un corso impartito da tecnici (io, creatore di percorsi
escursionistici, e Sandro Mezzolani, cartografo) per escursionisti che
vogliono imparare a muoversi agilmente con carta topografica e/o GPS,
anzichè andare a occhio e a naso come fanno, col gps a fare zavorra
dentro lo zaino, come dicono loro stessi.
Detto questo vi scrivo perché:
1. è emerso un grande interesse verso la mappa OSM della Sardegna, per
il fatto che la mappa Garmin (TrekMap), oltre che essere a pagamento, ha
molte meno indicazioni su strade rurali e sentieri.
2. come software cartografico per preparare e fare l'editing dei
percorsi escursionistici tutti scaricheranno BaseCamp (unico programma
completamente gratuito, di facile installazione e con funzioni
avanzate), ma non si può fare il lavoro su uno sfondo bianco, quindi è
opportuno su BaseCamp montarsi la mappa OSM Italia (nella sua edizione
gratuita Open Mtb Map). Procedura semplice ma non capisco perché
BaseCamp non mostri anche le curve di livello. Ne sapete qualcosa?
3. come mappa per il GPS, per non appesantirlo inutilmente, ho
consigliato di montare solo la Sardegna, ma qui nasce la questione del
ritaglio della mappa, da effettuarsi con MapSource (si dice sia
possibile anche con BaseCamp, ma non ho trovato niente, ne sapete
qualcosa?) e oltretutto MapSource si installa difficilmente per via
della disponibilità solo degli aggiornamenti e non anche del software base.
4. il problema del ritaglio e di MapSource è risolto perchè ho trovato
questo benefattore della Fondazione Edmund Mach
(http://gis.cri.fmach.it/) che ha già fatto tutti i ritagli regione per
regione e sono pronti da scaricare qui:
http://geodati.fmach.it/gfoss_geodata/osm/italia_osm.html
5. più avanti, l'autunno prossimo, quando molte guide hanno la ferma nei
mesi di lavoro, potremmo pensare a organizzare un corso per insegnare a
caricare dati su OSM, a scaricare la OSM Italia da Open MTB Map, a
montarsela su GPS (intera o nella versione sarda ritagliata) e a
montarsela su BaseCamp. Che ne dite?
Intanto, sabato 5 e sabato 12 nuovo corso GPS E CARTOGRAFIA a Selargius.
Ciao.
Amos
--
Amos Cardia
www.amoscardia.com/bike
tel. 349.342.00.05
More information about the Talk-it-sardinia
mailing list