[Talk-it-southtyrol] Utilizzo mappe della Provincia di Bolzano

Planoetscher, Ivo Ivo.Planoetscher at provinz.bz.it
Mon May 27 07:21:40 UTC 2013


Ciao a tutti,

desidero contribuire con una precisazione ai commenti di Maurizio Napolitano:

1.) Purtroppo non so quali dati siano stati analizzati da Maurizio Napolitano.
I dati che ho citato sono la nuvola di punti dei numeri civici che tutti i Comuni dell'Alto Adige hanno rilevato sotto il coordinamenti del Consorzio dei Comuni.

2.) Il sistema di pubblicazione da me citato offrirà l'accesso sia ai dati che la nostra amministrazione intende fornire con la licenza CC0 e sia ai dati che verranno forniti con una licenza diversa. 
Ma anche nel caso della fornitura con la licenza CC0 riteniamo sia importante che il consumatore del dato venga comunque informato su quello che può fare con il dato, su quali sono gli obblighi se cita il dato e, infine, sul fatto che si assume la responsabilità dell'utilizzo del dato anche nel caso di errori o incompletezze.

Ciao e a domani.
Ivo
 
P Before printing, please consider your environmental responsibility 

Ivo Planötscher
Amt für raumbezogene und statistische Informatik 9.6 Ufficio Informatica geografica e statistica
GIS Kompetenzzentrum  Centro di competenza GIS
Tel. 0471 41 4800 − Fax 0471 41 4819



-----Ursprüngliche Nachricht-----
Von: Maurizio Napolitano [mailto:napo at fbk.eu]
Gesendet: domenica 26 maggio 2013 15.38
An: Planoetscher, Ivo
Cc: Martin Raifer; talk-it-southtyrol at openstreetmap.org; Patrick Ohnewein
Betreff: Re: [Talk-it-southtyrol] Utilizzo mappe della Provincia di Bolzano

Il 26/05/2013 12:46, Planoetscher, Ivo ha scritto:
> Ciao a tutti,
>
> avrei due cose da comunicarvi:
>
> 1.) È previsto il riversamento in OSM di tutti i civici (ca. 130.000) dell'Alto Adige raccolti e digitalizzati dai comuni coordinati dal Consorzio dei Comuni. Questo sarà presentato nel prossimo OSM Mappers Meeting. Sarà poi cura dei Mappers di tenere aggiornati questi dati nel DB OSM.

Ottimo!
Sono certo sara' conferme alle linee guida di importazione http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Import/Guidelines
Quando ho fatto l'analisi sui dati, ho visto che il val pusteria c'erano diversi civici, mentre, nelle altre zone, si trattava di qualche attivita' cocmmerciale.

> 2.) La provincia ha preso la decisione di pubblicare con la licenza CC0 (public domain) i geodati di propria produzione e quelli di cui ha acquisito la proprietà. Presto ci sarà la pubblicazione di questa decisione mediante un'apposita delibera che renderà ufficiale questa decisione. Pertanto le regole di uso dei dati valevole fino ad ora verranno presto abolite.
> Nell'arco dell'estate verrà istituto un sistema di diffusione dei servizi (WMS/WFS/CSW) e dei dati (download) che obbliga l'accettazione della licenza per avere l'accesso ai servizi e ai dati.
> La licenza da accettare sarà appunto la CC0 per la maggior parte dei dati e per i dati che non sono di proprietà della provincia ci saranno altri modelli di licenza e modalità di accesso particolari.

C'e' un passaggio che non mi torna, in quanto la CC0 non e' una licenza ma una rinuncia ai diritti., quindi non capisco perche' ci sia l'obbligo dell'accettazione del testo.
In Piemonte hanno messo l'obbligo di accettazione della lettura della licenza nel caso della cc-by e non nella cc0.
Forse l'idea e di obbligare alla lettura?

> I'OSM Mappers Meeting che si terrà il prossimo martedì 28 maggio al TIS sarà una buona occasione per discutere queste cose.

Bellissimo!
peccato che non ci potro' essere :(

Ciao




-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-southtyrol/attachments/20130527/063164a1/attachment-0001.html>


More information about the Talk-it-southtyrol mailing list