[Talk-it-veneto] Fwd: [WMInews] Wikipedia in Academia: appuntamento a Padova!

Matteo Zaffonato zaffo80 at gmail.com
Tue Sep 10 20:58:45 UTC 2019


Ciao a tutti,
volevo segnalarvi tre eventi presentati nella newsletter di Wikimewdia
Italia (la trovatre in calce a questa mail).

Il primo ed il secondo sono inseriti all'interno della manifestazione
"Padova Bike City" [1] e sono legati direttamente ad OpenStreetMap.  Si
inizia martedi 17 settembre alle ore 20:30 con una presentazione di Volker
(insieme ad un mio contributo) su OSM ed il mondo della ciclabilità,
mentre giovedì 19 settembre alle 20:30 può partecipare Volker racconterà il
suo viaggio sulla Route 66, interamente registrato su OSM grazie a
fotografie scattate con Mapillary.

Il terzo invece è il convegno "Wikipedia in Academia" [2], che si terrà il
20 e 21 settembre sempre a Padova. Venerdì si parlerà di Università e
Wikipedia, mentre sabato sono invitate le scuole secondarie del Veneto e si
parlerà di Wikipedia ed anche di Openstreetmap con due workshop in
parallelo.
Per sabato mattina 21/9 dalle 8 alle 13.30 avremo  bisogno di almeno un
paio di volontari che ci diano una mano al front desk del convegno (Sala
Anziani, Palazzo Moroni a Padova). Si tratta principalmente di registrare i
partecipanti,  consegnare gli attestati di partecipazione e
rispondere a eventuali bisogni o imprevisti. Qualcuno di voi è disponibile
a dare una mano?

Ciao, grazie
Matteo

[1] https://www.wikimedia.it/mappatori-veneti-a-pedali-per-padova-bike-city/
[2] http://www.maldura.unipd.it/wikipedia-in-academia/



---------- Forwarded message ---------
From: Wikimedia Italia <segreteria at wikimedia.it>
Date: Tue, Sep 10, 2019 at 5:31 PM
Subject: [WMInews] Wikipedia in Academia: appuntamento a Padova!
To: zaffo80 at gmail.com <zaffo80 at gmail.com>


<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=disiscriviUser&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&users=67331>
Apri il messaggio nel browser
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=viewNewsletter&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&users=67331>
[image: Wikimedia Italia]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=118&users=67331>
Wikimedia News n. 201
Newsletter ufficiale dell'associazione Wikimedia Italia - Edizione del 10
settembre 2019
Dalla classe alla vita quotidiana: Wikipedia come strumento di
"apprendimento permanente" - Wiki Loves Monuments 2019: i nostri primi
dieci giorni - Mappatori veneti...a pedali per Padova Bike City! - Attacco
a Wikipedia e ai siti Wikimedia - Notizie dal mondo OpenStreetMap - Notizie
dal mondo wiki - Appuntamenti e comunicazioni
[image: Nell'immagine: Sessione di scrittura su Wikipedia al Liceo Medi di
Battipaglia. Di RemoRivelli, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1251&users=67331>
*Dalla classe alla vita quotidiana: Wikipedia come strumento di
"apprendimento permanente"*


Mancano dieci giorni all’appuntamento con* “Wikipedia in academia”*,
l’incontro promosso dall’Università di Padova per confrontarsi sulle
principali esperienze di didattica basata sui progetti Wikimedia. La
giornata di venerdì 20 settembre sarà principalmente dedicata al mondo
dell’università, mentre la mattinata di* sabato 21 settembre* coinvolgerà
prevalentemente i *docenti delle scuole secondarie*, con* interventi di
approfondimento* e* due workshop sull’uso di Wikipedia e OpenStreetMap* in
classe. In vista dell’evento, abbiamo intervistato *Maria Pia
Dall’Armellina*, docente “wikipediana” e membro del Direttivo di Wikimedia
Italia.

 Scopri di più nell'articolo
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1252&users=67331>

*Nell'immagine: Sessione di scrittura su Wikipedia al Liceo Medi di
Battipaglia. Di RemoRivelli, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons*

[image: Nell'immagine: Il Rione Fondovico e la Chiesa di San Michele delle
Grotte a Gravina in Puglia, uno degli scatti caricati per WLM 2019 in
Italia. Di Lorenzo Ciaccia, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1253&users=67331>
*Wiki Loves Monuments 2019: i nostri primi dieci giorni*


Sono passati appena 10 giorni dall’inizio dell’*ottava edizione di Wiki
Loves Monuments in Italia* e sono già più di* 5.700* gli *scatti di beni
culturali del nostro Paese* pubblicati su Wikimedia Commons: un numero che
ci porta - per ora! - al* secondo posto della classifica globale* delle
nazioni partecipanti per numero di caricamenti.

Scopri di più nell'articolo
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1254&users=67331>

*Nell'immagine: Il Rione Fondovico e la Chiesa di San Michele delle Grotte
a Gravina in Puglia, uno degli scatti caricati per WLM 2019 in Italia. Di
Lorenzo Ciaccia, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons*

[image: Nell'immagine: Registrazione di dati geografici da bicicletta
utilizzando Mapillary. Di Voschix, CC0, via Wikimedia Commons]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1256&users=67331>
*Mappatori veneti...a pedali per Padova Bike City!  *

*Dal 16 al 22 settembre Padova diventa Bike City*, ospitando un fitto
programma di iniziative per gli amanti delle due ruote. Non potevano
mancare in calendario *momenti di incontro dedicati a OpenStreetMap*, per
tutti i ciclisti che, oltre a godersi il panorama (o la velocità!),
desiderano registrare sulla “Wikipedia delle mappe” dettagli utili sui
tragitti percorsi.
Scopri di più nell'articolo
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1255&users=67331>
[image: Nell'immagine: I server di Wikimedia Foundation nel 2015. Di
VGrigas (WMF), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1257&users=67331>
*Attacco a Wikipedia e ai siti Wikimedia *

Dalla sera del 6 settembre 2019, per tutto il fine settimana, *Wikipedia e
gli altri siti Wikimedia sono stati irraggiungibili a tratti*, talvolta per
varie ore. Nella mattina di sabato (ora italiana) Wikimedia Foundation ha
confermato che* si tratta di un attacco malevolo* *del genere DoS* (denial
of service).
Scopri di più nell'articolo
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1258&users=67331>

*Nell'immagine: Registrazione di dati geografici da bicicletta utilizzando
Mapillary. Di Voschix, CC0, via Wikimedia Commons*

*Nell'immagine: I server di Wikimedia Foundation nel 2015. Di VGrigas
(WMF), CC BY-SA 3.0, via Wikimedia Commons*
[image: Nell'immagine: OSMer piemontesi a Balme. Di Mbranco2, CC BY-SA 4.0,
via Wikimedia Commons]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1259&users=67331>
*Notizie dal mondo OpenStreetMap*

*Sabato 31 agosto e domenica 1 settembre*
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1260&users=67331>
un gruppetto di circa* 20 utenti piemontesi attivi su OSM* si è
ritrovato a *Balme,
in Val di Lanzo* per un incontro di coordinamento sulla* raccolta di dati
geografici liberi* riguardanti i *sentieri escursionistici in montagna*.
Tra i presenti, insieme al nostro *coordinatore regionale OSM per il
Piemonte Marco Brancolini*, anche diversi membri del Club Alpino Italiano.

L'*ufficio turistico del Parco Nazionale di Durmitor*, uno dei più grandi
in Montenegro, *raccomanda di utilizzare OpenStreetMap e Open Cycle Maps
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1261&users=67331>*
per orientarsi nei percorsi in montagna della riserva, spiegando nel suo
sito web ufficiale che questo tipo di mappa è "costantemente aggiornata su
base quotidiana".
[image: Nell'immagine: Vira Motorko, Wikimediana in Residenza nel 2018. Di
Jason Krüger, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1262&users=67331>
*Notizie dal mondo wiki*

Vuoi aiutare lo staff di Wikimedia Germania ad organizzare il prossimo
*Wikimedia
Summit,* il raduno di tutti i capitoli e user group Wikimedia nel mondo,
che si terrà* dal 3 al 5 aprile 2020 a Berlino*?* Puoi candidarti entro il
15 settembre
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1263&users=67331>*
e trascorrere un periodo di tre mesi come *Wikimediano in Residenza* negli
uffici di WMDE.

Lo *scorso fine settimana* si è svolto a *Bruxelles* il *raduno dei
contributori Wikipedia francofoni*
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1264&users=67331>,
per la prima volta al di fuori della Francia! L'appuntamento per il 2020 è
già fissato: la prossima Wikiconvention francofona si terrà* dal 31 ottobre
all'1 novembre 2020 a Tunisi* e sarà organizzata da Wikimedia Tunisia.

*Nell'immagine: OSMer piemontesi a Balme. Di Mbranco2, CC BY-SA 4.0, via
Wikimedia Commons*

*Nell'immagine: Vira Motorko, Wikimediana in Residenza nel 2018. Di Jason
Krüger, CC BY-SA 4.0, via Wikimedia Commons*

*Appuntamenti e comunicazioni*
*14, 15 e 22 settembre, Bari*: Wikimedia Italia al Meeting del Volontariato
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1265&users=67331>,
presso la Fiera del Levante

*14 settembre*: Wikigita a Santa Maria a Monte (PI)
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=1266&users=67331>

*18 settembre, Castel Goffredo (Mantova)*: aggiornamento Progetto:WiCastel
Goffredo
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=995&users=67331>
con Massimo Telò
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=994&users=67331>
e partecipanti al corso

*20-22 settembre, Casciana Terme*: Luca Landucci organizza un editathon e
mapathon su Casciana Terme Lari

*21 settembre, Bari*: Wikigita nel centro di Bari - secondo appuntamento,
luogo di ritrovo: Piazza Massari, di fronte al TAR, alle ore 15

Scegli di destinare il 5 per mille a Wikimedia Italia
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=298&users=67331>
scrivendo il *codice fiscale 94039910156* nell'apposito riquadro.
Dai alla conoscenza libera un nuovo nome. *Il tuo.*

Wikimedia Italia
tel. +39 02 97677170
mail segreteria at wikimedia.it
via Bergognone, 34
20144 Milano (MI)
Italia
  [image: Facebook]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=31&users=67331>
  [image: Twitter]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=32&users=67331>
Attenzione, questo bollettino è da considerarsi un prodotto destinato
esclusivamente all’informazione aziendale sia ad uso interno sia presso il
pubblico e pertanto, in ossequio al dettame dell'art 1 comma 2 Legge 7
marzo 2001 n. 62, non è da considerarsi un prodotto editoriale. La
newsletter è diffusa da Wikimedia Italia con licenza CC BY-SA 4.0
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=124&users=67331>
.
Non ricevere più questa newsletter
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=disiscriviUser&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&users=67331>
[image: Give Newsletter]
<http://www.give-newsletter.cloud/index.php?pagina=newsletter&action=link&idnewsletter=207&logN=57494B494D45444941&idlink=13&users=67331>
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it-veneto/attachments/20190910/dea94fa8/attachment-0001.html>


More information about the Talk-it-veneto mailing list