[Talk-it] [Gfoss] Autorizzazione Regione Emilia-Romagna all'uso della CTR per derivare altri dati

Edoardo Marascalchi edoardo at edoardomarascalchi.it
Tue May 27 10:13:21 BST 2008


Andrea Peri ha scritto:
> Su questo siamo daccordo, pero'
> il punto e' proprio questo.
>
> La licenza CC-BY-SA 2.0, obbliga alla citazione della fonte.
> Pero' a mio parere, ed e' qui che chiedo lumi,
> se io scaricassi i dati derivati da RER, dal sito OSM, la fonte che
> secondo me citare e'
> appunto OpenStreetMap, e non la RER, ne' tantomeno la stringa di autorizzazione.
>   
Sbagliato.. chi prende dati da OSM deve citare come fonte OSM e tutti i 
suoi eventuali fornitori, ma non è tenuto a elencarli uno per uno, è 
sufficiente che punti ad una pagina/api dalla quale sia possibile 
ricavare i contributori.
In questo caso l'autorizzazione di RER è citata (anche se in maniera 
indiretta).
> Oppure interpreto male la suddetta licenza ?
>
> Inoltre, se il contenuto sono delle coordinate geografiche,
> avere una coordinata geografica sotto CC-BY-SA 2.0 ( ad esempio la
> coppia "1.575.434,4.874.358"),
> implica che chiunque in un archivio metta la suddetta coppia
> (1.575.434,4.874.358)
> ovverosia usi quella coordinata geografica (anche se deriva da un
> rilievo indipendente), deve citare la sorgente originale
> che per prima la ha messa sotto copyright CC-BY-SA 2.0 ?
>   
No, le coordinate geografiche non sono protette da copyright..
Cmq c'e' una brainstoriming in corso al riguardo che è molto complesso e 
che ci metterà ancora un po' a risolversi credo.

EDo
-- 
Edoardo Marascalchi
ICT Consultant

website: http://www.edoardomarascalchi.it
skype: My status <skype:asca_edom?call>




More information about the Talk-it mailing list