[Talk-it] confini, penultimo atto
Cristiano Giovando
giovand at gmail.com
Wed Oct 22 08:57:47 BST 2008
On Tue, Oct 21, 2008 at 1:06 PM, Simone Cortesi <simone at cortesi.com> wrote:
> 2008/10/21 f.pelullo at libero.it <f.pelullo at libero.it>:
>
>> La sequenza dovrebbe essere la seguente:
>> 1. carichi i confini di un comune, per esempio Pavia o Siracusa;
>> 2. fai tutte le prove del caso, modifichi il confine e ti annoti la procedura;
>> 3. rifletti(amo) un attimo sulla procedura che ti sei annotato, verificando se e' quella piu' semplice/logica/sicura;
>> 4. eventualmente, se con la struttura dei dati esistente ci rendiamo conto che non c'e' modo di eseguire una modifica semplice/logica/sicura, modifichi(amo) la struttura dei dati, cancelliamo tutto e ricominciamo dal punto 1.
>
> mi sono sicuramente spiegato male. il modo per farlo c'e' e l'ho usato
> varie volte, non l'ho mai messo per iscritto, forse una delle
> possibilità è quella di fare un video.
>
> devi usare merge, unglue, e add.
Scusate se mi sono perso qualche pezzo, ma da quanto avevamo discusso
con Simone in precedenza, la mia idea per procedere era la seguente:
1. Rimozione di tutti i confini esistenti, eccetto le linee di costa.
2. Upload dei nuovi confini, eccetto le linee di costa.
3. Editing manuale per unire i confini alle linee di costa.
Per questo ultimo passo ci possiamo dividere in gruppi (e.g. per
regione o provincia) in modo da spezzare la mole di lavoro e fare più
in fretta.
Facendo così si mantengono le linee di costa esistenti che di solito
hanno precisione migliore dei dati ISTAT.
Che ne dite?
C
More information about the Talk-it
mailing list