[Talk-it] R: Re: Validazione dei dati
f.pelullo at libero.it
f.pelullo at libero.it
Wed Oct 29 16:42:12 GMT 2008
>----Messaggio originale----
>Da: elena.valhalla at gmail.com
>
>anche
bloccando i dati con sigillo qualita` si perde lo stile wiki,
>dato che
costringe a chiedere il permesso per fare modifiche
IMHO il senso non e'
quello di dover chiedere il permesso a qualcuno, ma piuttosto quello di
invitare a riflettere prima di modificare qualcosa.
Mi sembra che, per come si
stia sviluppando la cosa, basterebbe cancellare il tag lucchetto per apportare
modifiche (perdendo la certificazione).
>appunto: con il modello proposto se
$utente_nuovo vede una nuova
>rotonda su una strada lucchettata non puo`
aggiungerla, se non
>chiedendo il permesso ad un utente storico ---> si perde
la capacita`
>di intervenire tempestivamente
La tua considerazione e'
corretta.
Propongo dunque una variazione all'idea della validazione a tre.
Invece di chiedere il permesso ad un terzo, il nuovo utente che vuole
modificare un'entita' gia' certificata deve prima caricare una traccia GPX, che
si riferisce al luogo dove si trova l'entita' certificata, piu' recente della
data in cui e' stata certificata l'entita' stessa.
Questa traccia GPX serve a
confermare che il nuovo utente e' stato davvero in quel luogo.
E' verosimile
quindi che egli abbia riscontrato, in data odierna, una situazione difforme da
quella certificata in precedenza.
Sotto queste ipotesi, io gli darei fiducia e
non solo gli consentirei di modificare l'entita' gia' certificata, ma gli
permetterei di ricertificarla a sua volta.
Se invece vuole mettere mano ad
un'entita' gia' certificata senza caricare la traccia GPX, lo faccia pure
(dopo tre - quattro popup minacciosi) ma a quel punto l'entita' diventa non
certificata (a meno che non si tratti di Edom) :-)
Propongo anche di definire
regole geografiche per coloro che possono verificare: se io non ho mai caricato
una traccia GPX dell'area di Milano, dovrebbe essermi impedito di certificare
una strada di Milano.
Se invece ho caricato almeno una traccia in una zona,
posso certificare.
E' abbastanza macchinoso, IMHO garantisce al progetto OSM
un valore aggiunto che una multinazionale non puo' dare perche' non si fidera'
mai delle segnalazioni dei suoi utenti.
Ciao
/niubii/
More information about the Talk-it
mailing list