[Talk-it] Validazione dei dati
Carlo Stemberger
carlo.stemberger at gmail.com
Wed Oct 29 17:21:21 GMT 2008
Roberto Navoni ha scritto:
> Luca Delucchi ha scritto:
>
>> 2008/10/29 Carlo Stemberger <carlo.stemberger at gmail.com>:
>>
>>> Sappiamo bene che $nuovo_utente fa più danni che miglioramenti: meglio
>>> lasciarlo giocare per qualche mese nei deserti, e l'Italia è piena di
>>> deserti :-); altrimenti, se è veramente determinato ad intervenire su un
>>> dato _certificato_ di qualità, deve solo rendere partecipe un altro
>>> utente esperto, che potrà così verificare che non combini guai, oltre a
>>> fargli da "tutor".
>>>
>>> A me piace come idea.
>>>
>>>
>>>
>> A me anche...
>>
>>
>> Luca
>>
>>
>>
> Anche secondo me è una buona idea ;)
> Una sorta di validazione da tutor di quanto vorrebbe inserire l'utente
> neofita . Il problema pero' diventa di tipo applicativo , nel senso che
> questi dati devono essere parcheggiati da qualche parte prima di essere
> inseriti nel db principale ...
No. Secondo la mia idea il tutto si svolge nel database principale.
Provo a spiegarla in modo più pulito.
C'è un dato già inserito, ad esempio una strada. Un "certificatore" (=
un utente esperto di OSM, che abbia certi prerequisiti da stabilire)
appone il "sigillo qualità" su quel dato ritenuto valido secondo certi
presupposti (da stabilire).
Ora abbiamo il dato lucchettato, ovvero certificato.
Il comune biricchino costruisce una nuova rotonda sulla strada "di
qualità" (sarebbe da vietare con un decreto legge... :-)).
Un utente OSM se ne accorge e vuole intervenire.
Caso 1: l'utente è $nuovo_utente.
$nuovo_utente contatta $utente_navigato e gli dice: "Ehi, guarda che qui
hanno costruito una rotonda; ho già la traccia GPS, mi sblocchi la
strada che la inserisco?". $utente_navigato gliela sblocca e il problema
viene sistemato; nel contempo $utente_navigato è al corrente della
situazione e, se vuole, può controllare che tutto sia fatto a dovere. Si
ottengono così 2 tronconi di strada con in mezzo la nuova rotonda, tutto
senza lucchetto. Il sigillo qualità potrà poi essere apposto solo da un
terzo utente, anch'esso esperto (controllo a 3).
Caso 2: l'utente è $utente_navigato
$utente_navigato si autosblocca la strada e corregge il problema. Un
altro utente esperto potrà in futuro poi ricertificare la strada.
In pratica, il controllo a 3 è svolto da 3 personaggi: lo "sblocca
lucchetto", il manutentore e il certificatore. Lo "sblocca lucchetto" e
il manutentore possono essere la stessa persona (il caso 2 che ho
presentato). Il manutentore deve _sempre_ essere un'altra persona
rispetto a chi ha lavorato sul dato.
Il lucchetto, ovvero il "sigillo qualità", dovrebbe essere una sorta di
tag del database, con la differenza che può essere messo/tolto solo da
utenti con certe caratteristiche (e mai la stessa persona).
Spero sia un po' più chiaro...
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
More information about the Talk-it
mailing list