[Talk-it] Domande e considerazioni sui confini importati.
Martin Koppenhoefer
dieterdreist at gmail.com
Thu Oct 30 10:09:25 GMT 2008
2008/10/30 Cristiano Giovando <giovand at gmail.com>:
> 2008/10/30 Martin Koppenhoefer <dieterdreist at gmail.com>:
>>>> http://en.wikipedia.org/wiki/Territorial_waters
>>>> non l'ho trovato in italiano). A parte le "acque territoriali"
>>>> sarebbero da considerare anche le "acque interni", quindi la
>>>> "boundary" non dovrebbe seguire esattamente la costa ma generalizarla
>>>> invece un poco (vedi immagine su wikipedia).
>>>
>>> C'era già stata un discussione in precedenza su questo. Da quanto
>>> ricordo, si era deciso di usare la linea di costa come confine.
>>
>> questo metodo non è buono, perché è molto importante non avere dei
>> confini troppo complicate (sopratutto dove non è ne anche giusto).
>
> Invece penso che sia meglio che i confini sia complicati (se inteso
> come più precisi), c'è sempre tempo a semplificarli se necessario per
> altre applicazioni. La costa è uno dei pochi tipi di confine facile da
> derivare o mappare.
devono essere complicati dove lo sono, certo. Tifo molto la precisione
per non intenderci male. La costa la metto più preciso possibile (dove
per ess. le foto yahoo sono abbastanza precise). Ma il confine li
secondome po essere benissimo spostato qualche cento metri (diciamo
ca. 300m) in acqua, in modo tale la spiaccia (insieme al mare più
vicino) diventa anche commune. Questo è anche la realtà.
>> I confini sono importantissimi per sapere, in quale paese si trova una
>> cosa. Le linee di costa hanno molto, ma molto più punti che le linee
>> generalizate dentro il mare (tutto acqua, niente marina, mola, ecc.),
>
> Per l'acqua è facile fare un buffer se necessario, per il resto
> includerei i moli o altre feature antropogeniche nella linea di costa.
certo, nella costa si, parlavo del confine.
>> quindi sarebbe proprio sbagliato usare la costa invece di una linea
>> semplice dentro il mare. (Tra altro in questo modo anche le isole
>> vicino alla costa entranno automaticamente dentro il paese sensa
>> confini suoi a parte).
>
> Non è sempre detto che le isole di fronte ad un comune sulla costa
> siano parte di quel comune, e.g. Procida o Capri. E soprattutto quale
> distanza useresti dalla costa? Le acque territoriali di 22km, ma non è
> applicabile sempre in modo automatico...
>
automatico non, tocca a farlo manualmente. I 22 km valgono per la
nazione, non so per le comune.
Martin
More information about the Talk-it
mailing list