[Talk-it] Server di OSM giù e preoccupazioni per gli ultimi sviluppi in ambito di licenza

simone.gadenz at jrc.it simone.gadenz at jrc.it
Sun Feb 1 08:06:14 GMT 2009


Grazie a tutti per i chiarimenti.

Immaginavo che la comunità italiana fosse stata attenta e avesse già pronte
le contromosse necessarie, sentirlo dire comunque mi tranquillizza. Ma solamente
in parte.

Provo a spiegarmi meglio.

Il fork probabilmente permetterà alle singole comunità nazionali, sempre
che poi durante la migrazione non nascano anche quelle subnational, di continuare
la mappatura del territorio in pieno rispetto degli accordi presi con gli
enti pubblici e con una licenza OS solida e ben deinita. 
Ma, quale sarà l'impatto della frammentazione di progetti e dati dal punto
di vista dell'autorevolezza del progetto di mappatura globale con un unico
standard? 

I vari paesi europei continueranno poi a muoversi nella stessa direzione
o ognuno seguirà le strade che reputa migliori e verrà a mancare la possibilità
di avere un punto di accesso unico e globale ai dati. 
E per le multi-versioni dei dati: i turisti tedeschi che verranno al mare
in Italia mapperanno l'Italia per la comunità italiana o creeranno una nuova
versione tedesca?

Mi dispiace ma non riesco a vedere tranquillamente un forking del progetto.
A mio avviso creerebbe una frammentazione tale che renderebbe i nuovi progetti
locali adatti solamente ad un uso locale (che rimane sempre interessante
ovviamente) ma taglierebbe fuori tutta usa serie di attività che organizzazioni
internazionali stavano iniziando a considerare come possibili, e che avrebbero
a mio avviso potuto dare a OSM una autorevolezza capace di competere con
i fornitori commerciali di dati.
Il progetto unico ha un potenziale esageratamente maggiore e per me un coordinamento
dei vari progetti sarebbe sicuramente necessario ma non so quanto possibile.
Forse converrebbe anche non aspettare il peggio per muoversi e pianificare
prima una via alternativa ponderata e ragionata.

So per certo che organizzazioni internazionali come UN e similari stanno
dimostrando recentemente un forte interesse verso il progetto (il progetto
di Gaza è un esempio di una storia di successo). Loro avrebbero decisamente
risorse per mantenere il progetto globale e dotato di autorevolezza, forse
potrebbero rispondere positivamente ad una proposta ben fatta che sia in
grado non solo di replicare il sistema attuale ma anche di rispondere alle
loro esigenze particolari (per es. sicurezza, limitazione degli accessi
a subset di dati, ecc...)

Dite che sono troppo pessimista?

S.

 


>-- Original Message --
>Date: Sat, 31 Jan 2009 22:14:48 +0000
>From: Roberto Navoni <r.navoni at radionav.it>
>To: openstreetmap list - italiano <talk-it at openstreetmap.org>
>Subject: Re: [Talk-it]
> Server di OSM giù e preoccupazioni per
>  gli ultimi sviluppi in ambito di licenza
>Reply-To: openstreetmap list - italiano <talk-it at openstreetmap.org>
>
>
>simone.gadenz at jrc.it ha scritto:
>> Salve a tutti,
>>
>> ho visto che i server di OSM questo pomeriggio sono stati giù per un
po'
>> e a seguito di alcune email che sono passate sulla mailinglist inglese,
>> sopratutto quella concernente aspetti legali, è bastato per rendermi
inquieto.
>>
>> Spero che qualcuno abbia seguito questa vicenda meglio di quello che
io
>> ho potuto fare ma dai rumors sembra che ci sia l'intenzione di cambiare
>> la licenza OSM e di andare nella direzione di una licenza che possa essere
>> aggiornata unilateralmente dai fornitori del servizio esclusivamente
in
>> accordo con la legislazione inglese, trascurando quindi gli aspetti legali
>> di altri paesi contributori e rendendo poi impossibile l'adozione e promozione
>> del progetto presso enti pubblici ed altri contesti regolamentati da
licenze
>> più restrittive.
>>
>>   
>Ne ho sentito parlare anche io di questo problema ... comunque siamo già
>
>pronti a farci un nostro server nazionale con le medesime tecnologie 
>impiegate oggi da OSM se dovesse succedere una cosa del genere ...
>Con un gruppetto di utenti OSM abbiamo già tirato in piedi tutti i 
>server che compongono l'attuale architettura del server principale API
/
>
>RENDER / TOOL vari per update e upload dei dati .
>Abbiamo solo bisogno di banda e qualche server ben dimensionato.
>
>Un saluto
>Roberto
>> Per quello che ho capito comunità come quella tedesca e quella olandese
>> sono pronte a ritirare i dati e a mettere in piedi servizi sostitutivi,
>> ed in parte li comprendo.
>>
>> Dal mio punto di vista la frammentazione del progetto, sopratutto della
>> parte di raccolta dati, sarebbe fortemente negativa. Spero che si tratti
>> solamente di un mio falso allarmismo, ma in caso non lo fosse la comunità
>> italiana come crede sia meglio procedere?
>>
>> Qualcuno può mitigare le mie preoccupazioni?
>>
>> Simone
>>  
>>
>>
>> _______________________________________________
>> Talk-it mailing list
>> Talk-it at openstreetmap.org
>> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
>> ------------------------------------------------------------------------
>>
>>
>> Nessun virus nel messaggio in arrivo.
>> Controllato da AVG - http://www.avg.com 
>> Versione: 8.0.176 / Database dei virus: 270.10.15/1924 -  Data di rilascio:
>29/01/2009 17.57
>>
>>   
>
>
>_______________________________________________
>Talk-it mailing list
>Talk-it at openstreetmap.org
>http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it






More information about the Talk-it mailing list