[Talk-it] stradario cittadino
niubii
f.pelullo at libero.it
Fri Jan 2 23:22:54 GMT 2009
Carlo Stemberger ha scritto:
>> http://www.mail-archive.com/talk-it@openstreetmap.org/msg02920.html
>>
>>
>>
> Una domanda che però mi viene da fare: qual è la differenza tra copiare
> lo stradario cittadino rilasciato dal comune e copiare i cartelli messi
> in strada dallo stesso comune? Non è che stiamo un po' esagerando?
>
>
Si, e' un po' una forzatura, ma nel dubbio io direi che sarebbe meglio
essere prudenti.
Se il comune ha piratato una carta sotto (c) (tipicamente il Tuttocitta'
(R)), indirettamente anche OSM si espone al rischio di rivendicazione
della proprieta' intellettuale da parte di Seat Pagine Gialle (R).
> Qui non si sta dicendo di fare una scansione di una carta o cose simili,
> solo leggere la carta, apprendere, trascrivere ciò che si è appreso.
>
Appunto. Per definizione, derivare informazioni.
> Veramente non vedo come si possa intendere questo come violazione di
> copyright: si tratta di "dati", non di opere creative, ricordiamocelo!
>
Non sono "dati". Sono "informazioni", cioe' "dati stutturati".
A noi non servirebbe a niente sapere che in quel tal comune esiste via
Garibaldi (sono pronto a scommettere che esiste in tutti i comuni d'Italia).
A noi serve conoscere l'esatta ubicazione di Via Garibaldi, dove inizia,
dove finisce etc.
Questa notizia e' desumibile dallo stradario cittadino, dove trovi
l'elenco delle vie e un riferimento (colonna F riga 4) che rimanda alla
mappa in cui cercare via Garibaldi.
Lo stradario presuppone, a monte, un lavoro di analisi dei "dati
elementari" (elenco delle vie, grafo stradale), una loro elaborazione
(ad ogni asta del grafo un record della tabella dei nomi), ed infine (ma
non meno importante) una loro presentazione ( in ordine alfabetico, con
il capolettera in grassetto etc).
Vi e' quindi, a mio avviso, un'opera dell'ingegno che, partendo dal dato
elementare, lo ha rielaborato per ottenerne informazioni.
L'unica maniera per bypassare questo diritto dell'autore e' quello di
utilizzare documenti allegati ad un atto formale della pubblica
amministrazione, sempre nell'ipotesi che tale pubblica amministrazione
non abbia a sua volta violato la normativa sul diritto d'autore
piratando una cartografia sotto copyright.
> Da qualche parte dovremo pur apprendere come cacchio si chiama quella
> dannatissima via, per me stradario comunale e cartello sono del tutto
> equivalenti. O anche per il cartello dobbiamo aspettare il timbro?
>
>
Se il cartello lo ha apposto il comune (dietro alla segnaletica ci deve
essere un adesivo o un timbro con i dati della delibera), allora e' un
atto formale e non tutelato dalla legge sul diritto d'autore.
Se passi davanti casa mia, dove il comune se n'e' fregato della
segnaletica, troverai un cartello scritto con la vernice da un mio
condomino; quel cartello e' tutelato dalla legge sul diritto d'autore.
Ciao
/niubii/
OT: stacco la spina e chiudo per ferie. Ci rileggiamo tra una settimana.
Buonanotte.
More information about the Talk-it
mailing list