[Talk-it] Emergenza copyright su Bari

Simone Piccardi piccardi at truelite.it
Fri Jan 23 23:24:01 GMT 2009


Federico Cozzi ha scritto:
> On Thu, Jan 22, 2009 at 2:28 PM, piccardi <piccardi at truelite.it> wrote:
>> "Let it be" e` protetta dal diritto d'autore come musica e come testo. I
>> nomi delle strade no.
> 
> Attento a non fare confusione: non si parla del copyright dei nomi
> delle strade, ma del copyright (ipotetico) dello stradario.
> Analogamente i Beatles non hanno il copyright sulle singole note di
> Let it be, ma sulla canzone.
> 
Veramente mi pareva il problema fosse che una persona aveva usato uno
stradario per controllare il nomi delle strade...  Ed indipendentemente
dalla fonte da cui lo ricavi il nome di una strada e` un fatto, e quello
non puo` essere coperto da copyright. Come le note appunto.

E se ne impari cento, restano comunque 100 fatti, e potranno forse
essere coperti da diritto d'autore se ne fai una composizione poetica, o
qualcosa di originale, ma sara` quella (la composizione) che non potrai
copiare. Per questo continuo ad pensare che l'esempio che hai fatto con
l'impararsi la canzone dei Beatles era fuorviante.

> Se vogliamo copiare dallo stradario (e io voglio avere il diritto di
> farlo) devo dimostrare che l'opera "stradario" non è protetta da
> copyright.
> Sappiamo tutti che invece i nomi delle strade non sono coperti da
> copyright, tant'è vero che se vado in giro per strada e li raccolgo e
> li metto su internet non violo il diritto d'autore di nessuno.
> 
Qui ci sono due questioni distinte. La prima e` che mi pare
assolutamente evidente che un elenco alfabetico di nomi di strade non
puo` essere coperto da copiright, dato che mancha il requistito
essenziale di essere opera creativa.

Ma indipendentemente da questo anche imparare il nome di una strada da
una cartina coperta da diritti d'autore invece che da un cartello non
cambia nulla. La cartina sara` anche coperta da diritto d'autore ma il
nome di una strada no, e non e` che perche' l'ho letto da li allora non
posso usarlo.

Cosi` come non e` che perche' ho letto su un libro (coperto da diritto
d'autore) che la prima guerra mondiale e` iniziata nel 1915 e finita nel
1918, adesso sto compiendo una violazione del diritto d'autore di quel
libro scrivendolo qui.

> Secondo me non è "ovvio" che lo stradario di Bari non è coperto da
> copyright, tant'è vero che ci si è posti la questione ed è stata un
> po' animata. Io ho provato a dimostrare perché lo stradario non è
> coperto da copyright (manca di "scelta" e "disposizione").
> 
Veramente a me pare assolutamente evidente che un elenco non e` un'opera
creativa. Ma forse presumo troppo, nel qual caso mi scuso.

> Se per te è così chiaro cosa è coperto da copyright e cosa no, sono
> davvero interessato a saperlo di queste banche dati:
> 1. CTR delle varie regioni d'italia
> 2. database dei sentieri della Lombardia del CAI
> 3. database dei sentieri dell'Emilia Romagna
> 4. piani regolatori dei vari comuni d'Italia, comprensivi di uso del suolo
> 
Non conosco nessuno di questi quindi non saprei rispondere, ma per
quanto riguarda il copyright, questo si puo` applicare ai database come
a qualunque altra opera, solo per la parte che puo` essere considerata
opera creativa.

Dato che in questo caso i contenuti son fatti (non citazioni, tanto per
citare un esempio) di certo non si applica ad essi. Per cui si puo`
applicare al piu` alla struttura e alla presentazione dei dati stessi.
Quindi di certo usare i nomi contenuti in quei database per imparare un
fatto (come il numero di un sentiero) e riusarlo su OSM non viola
alcunche'.

Copiarne la struttura o la rappresentazione e` ovviamente (per me
almeno) un altro discorso, si tratterebbe di valutarne la eventuale
originalita`, ovviamente (sempre per me) una lista ordinata non ha
queste caratteristiche...

Comunque una buona trattazione su come il diritto d'autore si applica ai
database si trova nella prima risposta della seguente FAQ:

http://sciencecommons.org/resources/faq/databases

> Nota che 1, 3 e 4 sono banche dati costituiti da enti pubblici, quindi
> non protetti dalla tutela sui generis: l'unica cosa che potrebbe
> impedire il loro uso è il diritto d'autore.
> 

Se il 4 costituisce davvero un atto legislativo (cosa che non saprei
dire), come diceva Martin non puo` comunque essere soggetto a copyright.

Ciao
Simone





More information about the Talk-it mailing list