[Talk-it] [Filosofia] Nuova pagina WikiProject_Italy
Francesco de Virgilio
fradeve11 at gmail.com
Sat Jul 25 13:49:12 BST 2009
Buongiorno comunità,
In questi giorni di "vacanza" (in realtà sto preparando un esame) e
dopo un anno e mezzo che collaboro con OSM, mi son chiesto: perchè i
tedeschi sono così a buon punto? In fin dei conti OSM è nato per
*tutti* nel 2004, per noi come per i nostri cugini in Germania. La
risposta migliore che mi viene in mente al momento è semplicemente:
*Perchè i tedeschi sono più _organizzati_*.
Penso che essere organizzati in OSM significhi avere un'idea precisa
di cosa si vuole fare e di come lo si vuole fare. E penso che l'inizio
di tutto sia il WIKI. Mi perdonerete se vi annoio, ma permettetemi
alcune considerazioni: dopo essere stato per un paio d'anni admin del
wiki di Ubuntu-it e wikipediano da qualche anno ormai, penso mi sia
chiaro il ruolo del wiki all'interno di una comunità open source e
soprattutto in OSM:
1) Il wiki deve essere un punto di riferimento per i nuovi arrivati:
chi arriva in OSM deve trovare nel wiki tutte le informazioni di cui
ha bisogno. La mia esperienza personale 20 mesi fa è stata che tutte
le risposte che ho (invano) cercato nelle nostre pagine italiane me le
ha date in un sol giorno Simone Cortesi quando ci incontrammo per la
prima volta all'OpenStreetCamping 2008 sul Gargano. Ciò significa che
un utente che all'inizio è ancora scettico sul progetto, cerca info
nel nostro wiki e poi scappa disperato.
2) Il wiki deve essere ordinato e _semplice_: deve essere strutturato
in modo da accedere rapidamente a tutte le informazioni necessarie.
Pagine lunghissime, confuse e con molte informazioni eterogenee non
fanno altro che *disorientare* i nuovi arrivati e spaventarli.
3) Il wiki deve essere attraente: ricordo a tutti che un utente medio
nel wiki cerca anche "sicurezze"; ovvero: anche l'occhio vuole la sua
parte. Guardate il wiki italiano di Ubuntu:
http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice
4) Il wiki deve stimolare la lettura: l'utente medio/inesperto vuole
leggere pochi contenuti ordinati per volta, divisi in molte pagine
ordinate piuttosto che in un'unica grande pagina disordinatissima e
confusa.
5) IL WIKI DEVE ESSERE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LA COMUNITÀ DEI
MAPPATORI: perdonate il maiuscolo e la maleducazione, ma dovremmo
renderci conto che il processo di mappatura di un territorio non si
conclude con l'aver mappato tutto il mappabile, ma con il _quality
assurance_, ovvero con il controllo dei dati e le garanzie che su
questi si possono fornire. Il wiki svolge un ruolo chiave in tutto
questo: permette ai volontari di OSM di dividersi i territori,
documentare ciò che c'è e ciò che non c'è nella mappa, e soprattutto
il wiki permette di organizzare gli utenti e gli eventi. Tutte questi
concetti nel nostro wiki italiano mi sembrano molto confusi. Una volta
ho sentito dire che il grado di evoluzione dei contenuti in un wiki si
misura dal numero di Template: i template servono ad organizzare le
pagine, ridurre il disordine e rendere più agevole la documentazione;
nel nostro wiki ce ne sono forse 3.
Prendiamo un esempio pratico: la mappatura di una grande città
italiana a caso, Firenze (non me ne vogliano i miei amici fiorentini,
potrei prendere anche Bari, ma la Toscana è una delle regioni più
"avanti" d'Italia):
* Come facciamo a capire cosa c'è e cosa non c'è?
* Qualcuno sta documentando i punti di interesse?
* Quanti di noi hanno mai visto/usato il template usato dai tedeschi
per fare quality assurance
(http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Template:Map_status), che io ho
anche tradotto in italiano?
Signori il problema è concreto, perchè se non cominciamo da subito a
documentare la mappatura, finiremo per ritrovarci aree enormi come
Firenze o Bari che sembreranno essere completamente mappate, ma delle
quali non avremo nessun dato "scientifico" sullo stato e
sull'affidabilità della mappatura.
Come possiamo pensare che altri enti (come quelli pubblici) utilizzino
le mappe di OSM in Italia se neanche noi della comunità riusciamo a
documentare ciò che c'è e ciò che non c'è?
Rendiamoci conto: abbiamo da mappare una nazione grande ed importante
come l'Italia, e gestiamo la documentazione della mappatura sul wiki
come se avessimo da mappare solo l'isola di Malta.
Sono sicuro che conoscete il portale nazionale tedesco:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Germany
Guardate quello francese:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/France
E pensate alla pagina del progetto nazionale italiano...
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Italy
Che dite, vogliamo evolverci anche noi?
Per tutti questi motivi, ho delle proposte:
1) Nuova pagina per il WikiProject_Italia:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Fradeve11/prove5
2) Nuovi portali per i progetti regionali:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Puglia
3) Migliore documentazione dei progetti comunali nella pagina "ToDo"
dei progetti regionali:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Apulia_ToDo
4) Adozione massiccia del template "Map_Status" (è già in italiano!):
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Template:Map_status
5) In generale un maggiore sforzo per documentare il mapping
Scusate se ci sono andato giù pesante :)
Saluti,
--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
mailto:fradeve at ubuntu-it.org
http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
http://fradeve.netsons.org
"Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)
More information about the Talk-it
mailing list