[Talk-it] [Sondaggio] Nuovi portali regionali

Francesco de Virgilio fradeve11 at gmail.com
Sun Jul 26 19:45:08 BST 2009


Il giorno 26 luglio 2009 20.26, Martin
Koppenhoefer<dieterdreist at gmail.com> ha scritto:
>> 2009/7/26 Giovanni Fasano <gvf at gvf.ve.it>:
>>>
>>> Un ipotesi di template per i tab sulle pagine regionali:
>>>
>>> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:Gvf/Sandbox4
>>
> bello, ma non so se abbiamo bisogno di "da fare" al livello regionale.
> "da fare" lo vedo al livello comunale. La pagina della regione
> dovrebbe fare un riassunto delle comunità presente, della struttura
> (province), ed offerire collegamenti per i vari siti del livello
> comunale presente in questa regione. Poi si potrebbe documentare il
> rapporto con le enti pubblici (sopratutto la regione) della zona.
>
> ciao,
> Martin

Ciao Martin,
sono daccordo su tutto, ma i portali regionali servono da interfaccia
per le comunità "comunali", e mi sembrano un passo fondamentale per
fare in modo che OSM metta radici in Italia. Infatti, la pagina "ToDo"
dei portali regionali ha proprio un riassunto dei comuni per provincia
e gli utenti per ogni comune. [1]

> Il giorno 26 luglio 2009 20.30, luca menini<menini.luca at gmail.com> ha scritto:
> Concordo.
> Propongo due iniziative:
> 1) aderire in massa al LinuxDay. Sabato 24 ottobre ognuno di noi deve
> essere ad un evento del LD per parlare di OSM. Se troviamo anche solo
> 2 nuove persone per ogni evento (che si prevede saranno circa 120
> sparsi sul territorio nazionale) avremo 250 nuovi contributori;
> 2) sfruttiamo i canali delle comunity dei navigatori commerciali. Ad
> esempio: http://community.mynav.it/ ci sono molte persone che caricano
> i tracciati in formato GPX. Proviamo a convincerli a collaborare anche
> con OSM?
>
> Ciao.
> luca

Ciao Luca,
sono perfettamente daccordo anche con te, ma avvicinare persone
significa anche avere la possibilità di soddisfare le loro curiosità
"tecniche". Come ho già testimoniato nell'altro thread, ho portato OSM
al LinuxDay 2008 di Bari, con un altro utente (Sdonk) ho parlato
davanti a 100 persone, e di queste diverse decine mi hanno
ricontattato perchè non riuscivano ad avere informazioni precise dal
wiki. Solo 4 hanno cominciato a mappare subito.

Il problema di fondo è che *adesso* anche se attiriamo "all'inizio"
molte persone, che possibilità abbiamo di offrire loro una
documentazione in italiano? Siamo una comunità anglofona (e con pagine
italiane disorganizzate) che scoraggerebbe qualunque utente italiano
che non conosce bene l'inglese.

A questo punto, sentite la mia idea:

1) formiamo un workgroup estivo di traduzione e aggiornamento,
organizzazione e manutenzione in italiano delle pagine più importanti
del wiki
2) entro ottobre sono sicuro che avremo finito tutto
3) al prossimo LinuxDay possiamo anche esportare le pagine più
importanti in PDF o farle stampare da PediaPress [2], e fare in modo
che i LUG diffondano anche un opuscolo cartaceo.

Pensateci!

[1] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Apulia_ToDo
[2] http://pediapress.com/

--
Francesco de Virgilio
*Ubuntu-it Member and Wiki Editor*
   mailto:fradeve at ubuntu-it.org
   http://wiki.ubuntu-it.org/FrancescoDeVirgilio
*Wikimedia projects contributor*
   http://en.wikipedia.org/wiki/User:Fradeve11
*OpenStreetMap Mapper*
   http://www.openstreetmap.org/user/Fradeve11
*Blog*
   http://fradeve.netsons.org
                "Love - Peace - Freedom - Free Software"
GPG 0x6482E056 (FP B996 A12C BD52 2A9B CDD3 812D 462D 93B0 6482 E056)




More information about the Talk-it mailing list