[Talk-it] classificare le strade delle provincie di Milano e di Monza e Brianza

Luca Brivio luca.brivio at gmail.com
Mon Jul 27 05:21:47 BST 2009


Dato che si è parlato a lungo di strade di Milano... provo ad aiutarci a 
metterci d'accordo (my 2¢).
Ho trovato sul sito della Provincia di Milano la classificazione gerarchica 
delle strade delle provincie di MI e MB [1]: non si tratta di una 
classificazione tecnico/amministrativa, e anzi credo che potrebbe essere 
piuttosto utile a OSM, anche se bisogna chiaramente tener conto del fatto che 
qualche volta la mappa tende a dare un quadro di coerenza a una realtà che 
così coerente non è.

In particolare (alcuni riferimenti inevitabilmente saranno comprensibili solo 
per chi conosce la zona):
- La rete primaria è costituita da strade che sono sicuramente 
highway=motorway (autostrade A1, A4, A7, A8, A9, A50, A51, A52) o 
highway=trunk motorroad=yes (gran parte delle strade segnalate come strade 
extraurbane principali), nonché da tratti della SP5 Milano-Monza e della SP46 
Rho-Monza che attualmente hanno (poche) intersezioni a raso e rotatorie, ma 
per cui è prevista la riqualificazione a strada extraurbana principale e nel 
secondo caso forse ad autostrada (A52).
- La rete principale di primo livello è costituita da strade che dovremmo 
poter pacificamente classificare come primary (a volte motorroad=yes, ma quello 
si evince dalla segnaletica), salvo alcuni tratti che mi pare siano di strada 
extraurbana principale e che quindi credo dovremmo fare risaltare come trunk 
(ad esempio il tratto della SS11 a cavallo della Tangenziale Ovest) (trovo 
anche che la classificazione di Cassanese e Rivoltana sia un po' troppo 
«ideale»).
- La rete principale di secondo livello è costituita da strade che a parer mio 
potrebbero generalmente essere classificate come secondary (con qualche dovuta 
correzione, vedi a Milano via Polesine/via Comacchio e via Padova fino a 
piazzale Durante, che addirittura sono a senso unico!).
- La rete secondaria di primo livello è costituita principalmente da strade 
che secondo me sono almeno tertiary, salvo qualche tratto qua e là che 
potrebbe essere secondary (ad esempio la Vecchia Valassina o qualche tratto a 
sud di Milano).
- La rete secondaria di secondo livello è costituita tutta da «tertiary», 
direi.

(Coerentemente con la classificazione proposta, per me Viale Fermi/Rubicone è 
primary con motorroad=yes come da cartelli, e viale Serra/Monte Ceneri è 
secondary con le limitazioni del caso.)

Poi però rispetto a queste credo ci sarebbero da aggiungere, tra le strade non 
inserite nella gerarchia della provincia, moltissime highway=tertiary, e forse 
qualche tratto highway=secondary (comunque dentro le circonvallazioni esterne 
di Milano non supererei mai tertiary come classificazione).

Vi sembra ragionevole? Utile?

[1] 
http://www.provincia.milano.it/trasporti/classificazione_stradale/gerarchica.html

-- 
Luca





More information about the Talk-it mailing list