[Talk-it] Importazione dati CTR Lombardia

Roberto Navoni r.navoni at radionav.it
Mon Jul 27 21:15:36 BST 2009


Scusate se mi intrometto ...
ma i confini sono un di cui anziche' perder tempo su questo tema  
perchè non ci mettiamo a fare sul serio su tutti gli altri fronti  
ancora aperti ... l'altro giorno nel rientrare da Tirano , facendo la  
Valcamonica sono rimasto impressionato con che cura un nostro  
mappatore  ha inserito le statali e le superstade della zona .. stavo  
usando un software di navigazione su Iphone che usa i dati OSM e ho  
detto WOW ... il dato sta' iniziando a diventare potenzialmente  
interessante anche per queste applicazioni e anche in Italia.
Mi sembra veramente una perdita di tempo fare tutta sta' polemica su  
questo dato ... Onestamente se lo sapevo avrei detto a Simone che  
vista certa gente che vede del marcio ovunque non mi sarei nemmeno  
messo a perder tempo per realizzare il converter ... ormai quasi  
un'anno fa. E mi levo un sassolino visto che ora per il grande merito  
di Paolo Molaro che ha "ottimizzato" i dati sui confini sembra che il  
lavoro sui confini d'italia l'abbia fatto tutto lui ... e invece ha  
lanciato semplicemente uno script massivo per cancellare dei dati  
secondo lui inutili ...
Adesso Basta ... cerchiamo di premiare che contribuisce non di  
criticare chi nel suo piccolo cerca di dare una mano.
Un saluto a tutti e scusate dello sfogo.
Roberto Navoni



Il giorno 27/lug/09, alle ore 21:22, Luca Delucchi ha scritto:

> Il giorno 27 luglio 2009 18.34, Simone Cortesi<simone at cortesi.com>  
> ha scritto:
>>
>> Ti salvi sempre cosi? :)
>>
>
> che ci posso fare... :-)
>
>>
>> Gli altri non ce li hanno perche' non hanno ottenuto autorizzazione  
>> ad
>> usarli dalle fonti di governo, e perche' non hanno avuto persone che
>> hanno dedicato risorse (Roberto Navoni) alla conversione degli stessi
>> in un formato utilizzabile in OSM.
>
> ok va bane io non discuto questo fatto di avere i dati, che può solo
> fare piacere, ma il fatto della qualità dei dati, hai mai parlato con
> gli altri, all'esterno dell'italia, dicendo che i dati dei confini
> hanno errori di anche 50-100 metri?
>
>>
>> Il prodotto finale di OpenStreetMap non è la mappa ma il database.
>>
>
> lo dici a me ;-) il mio discorso secondo te era su come viene
> renderizzata la mappa :-D :-D :-D
>
>> Se qualcuno, la Cyclemap, o la Delucchi International, non vuole
>> visualizzarli nelle proprie mappe, semplicemente non li visualizza.
>> Tutto li'. Dire che non stanno bene in osm perche' nelle mappe
>> tematiche non si usano...mi sembra un po' troppo.
>>
>
> Io non a caso nel mio rendering non li metterò, quando saranno a posto
> li inserirò, sul portale del lavoro come sfondo principale c'è OSM
> (mapnik) ma vedere sopra i dati ammenistrativi della provincia fa
> veramente schifo :-(
>
>>
>> Come, non sai che siamo andati a controllare gli edifici della CTR  
>> del
>> Friuli uno a uno? Abbiamo fatto un giro in senso orario e uno in  
>> senso
>> antiorario attorno al palazzo. Ovviamente a orari e giorni diversi
>> (per avere una migliore ricezione del segnale).
>>
>
> se l'aveste fatto non staremmo discutendo...ma neanche se l'aveste
> inseriti senza esserci passati ma conoscendo la zona...
>
>> Luca, il metodo collaborativo funziona perche' è semplice correggere
>> quello che c'e' nel database. E questo è il motivo per cui osm
>> utilizza gli strumenti tipici del web e invece ha _totalmente
>> ignorato_ 30 anni di storia del GIS. Semplicemente perche'  
>> l'approccio
>> gis non funziona con i metodi collaborativi. Non puoi nemmeno
>> lontanamente pretendere che una persona si scarichi qgis o gvsig e
>> abiliti il plugin e faccia le modifiche (e controlli la topologia e
>> tutto il resto). La gente normale vuole usare josm. Vuole usare uno
>> strumento semplice.
>
> simone non c'entrano un cazzo i GIS, stiamo parlando di qualità dei  
> dati....
>
>> -S
>>
>
> ciao
> Luca
>
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it






More information about the Talk-it mailing list