[Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki
Federico Cozzi
f.cozzi at gmail.com
Sat Jun 6 21:53:59 BST 2009
2009/6/5 Carlo Stemberger <carlo.stemberger at gmail.com>:
> Fino ad ora invece si è mappato come unclassified praticamente il grosso
> delle strade in città più o meno rettilinee e collegate ad altre strade,
[...]
> In effetti con la riclassificazione si potrebbe promuovere la maggior
> parte delle vecchie unclassified a tertiary. Da discutere.
Non sono del tutto d'accordo. Con la classificazione attuale si
appiattisce tutto su unclassified (o quasi). Con l'approccio che
suggerisci si appiattirebbe tutto su tertiary.
Secondo me lo scopo di una "riclassificazione" non è spostare verso
l'alto la classificazione attuale, ma "aumentare il contrasto", in
gergo fotografico. Questo a volte può anche richiedere di interpretare
la realtà, non di descriverla. Ad esempio in un quartiere possono
esistere due vie abbastanza omogenee per caratteristiche intrinseche,
però una "fa da asse" e l'altra no. Secondo me il mappatore, se ha una
buona conoscenza della zona, deve permettersi di descriverle in
maniera diversa (ad es. una diventerebbe tertiary e l'altra
residential).
Il mio problema con l'approccio attuale è che è "praticamente tutto è
unclassified" e il risultato è la mappa OSM di Milano...
Se apro un qualsiasi atlante stradale "professionale" di Milano vedo
delle differenziazioni (tramite colori diversi) che nella realtà non
sono così evidenti. Eppure la classificazione dell'atlante è
ragionevole e mi aiuta a "comprendere" la pianta di Milano.
Ciao
More information about the Talk-it
mailing list