[Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki

Marco Certelli marco_certelli at yahoo.it
Sat Jun 6 23:03:48 BST 2009




--- Sab 6/6/09, Federico Cozzi <f.cozzi at gmail.com> ha scritto:

> Da: Federico Cozzi <f.cozzi at gmail.com>
> Oggetto: Re: [Talk-it] R: Classificazione strade urbane - Pagina wiki
> A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it at openstreetmap.org>
> Data: Sabato 6 giugno 2009, 22:53
> 2009/6/5 Carlo Stemberger <carlo.stemberger at gmail.com>:
> > Fino ad ora invece si è mappato come unclassified
> praticamente il grosso
> > delle strade in città più o meno rettilinee e
> collegate ad altre strade,
> [...]
> > In effetti con la riclassificazione si potrebbe
> promuovere la maggior
> > parte delle vecchie unclassified a tertiary. Da
> discutere.
> 
> Non sono del tutto d'accordo. Con la classificazione
> attuale si
> appiattisce tutto su unclassified (o quasi). Con
> l'approccio che
> suggerisci si appiattirebbe tutto su tertiary.
> Secondo me lo scopo di una "riclassificazione" non è
> spostare verso
> l'alto la classificazione attuale, ma "aumentare il
> contrasto", in
> gergo fotografico. Questo a volte può anche richiedere di
> interpretare
> la realtà, non di descriverla. Ad esempio in un quartiere
> possono
> esistere due vie abbastanza omogenee per caratteristiche
> intrinseche,
> però una "fa da asse" e l'altra no. Secondo me il
> mappatore, se ha una
> buona conoscenza della zona, deve permettersi di
> descriverle in
> maniera diversa (ad es. una diventerebbe tertiary e
> l'altra
> residential).
> Il mio problema con l'approccio attuale è che è
> "praticamente tutto è
> unclassified" e il risultato è la mappa OSM di Milano...
> Se apro un qualsiasi atlante stradale "professionale" di
> Milano vedo
> delle differenziazioni (tramite colori diversi) che nella
> realtà non
> sono così evidenti. Eppure la classificazione dell'atlante
> è
> ragionevole e mi aiuta a "comprendere" la pianta di
> Milano.
> 

Ricorda però che OSM è molto di più di un atlante che ti aiuta a comprendere milano. E' un data base da cui qualcuno potrebbe fare un altalnte, qualcuno potrebbe fare una mappa ruotabile per navigatori GPS, qualcuno potrebbe fare una mappa per ciclabili, etc.

OSM è un data base che deve contenere la REALTA'. Non si deve inserire una informazione o forzare un rendering perché la mappa diventi più comprensibile, al limite vanno aggiunte ulteriori informazioni VERE che un SW potrebbe usare per meglio disegnare una mappa (numero di corsie, semafori, maxspeed, restrizioni, turn restrictions, etc.). voler mettere tutte le informazioni su una strada nel solo tag highway è impossibile e ci porta... fuori strada.


> Ciao
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


      




More information about the Talk-it mailing list