[Talk-it] Un bosco nel parco

Marco Certelli marco_certelli at yahoo.it
Mon Jun 15 20:05:12 BST 2009


Bene, allora provo con landuse=forest e no multipolygon

Vedremo cosa farà il render.

Avevo comunque fatto una prova e mapnik mette il bosco (natural=wood) sopra il parco (che è OK) mentre osmarender mette il parco sopra il bosco (not OK...)

Ho visto poi che a Berlino hanno messo qualche layer=1...

Ciao.

--- Lun 15/6/09, Martin Koppenhoefer <dieterdreist at gmail.com> ha scritto:

> Da: Martin Koppenhoefer <dieterdreist at gmail.com>
> Oggetto: Re: [Talk-it] Un bosco nel parco
> A: "openstreetmap list - italiano" <talk-it at openstreetmap.org>
> Data: Lunedì 15 giugno 2009, 17:36
> 2009/6/15 Luca Delucchi <lucadeluge at gmail.com>:
> > Il giorno 15 giugno 2009 17.15, Martin
> > Koppenhoefer<dieterdreist at gmail.com>
> ha scritto:
> >
> >>
> >> come ti ho già scritto generalmente non si usa
> natural=wood ma landuse=forest.
> >>
> >
> > perchè?
> > sono due features entrambe riconosciute...
> 
> si, hai letto il wiki?
> natural=wood
> -> foresta selvaggio (come Amazonia)
> landuse=forest
> -> foresta curata, piantata, non di origine naturale.
> 
> Vedi qui: http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Forest
> "For virgin forest see natural=wood. For woodland that is
> managed, but
> not actively or regularly, see landuse=wood. "
> 
> Mentre in campagna ci possono essere dei dubbi (c'è chi
> dice che quasi
> non ci sono natural=wood in Europa), in un parco a Roma
> secondome non.
> Per precisione raccomando anche il tag
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:wood
> wood=coniferous, wood=deciduous and wood=mixed.
> 
> ciao,
> Martin
> 
> _______________________________________________
> Talk-it mailing list
> Talk-it at openstreetmap.org
> http://lists.openstreetmap.org/listinfo/talk-it
> 


      




More information about the Talk-it mailing list