[Talk-it] Quanto sono pedonali le strade pedonali?
Federico Cozzi
f.cozzi at gmail.com
Mon Mar 30 16:11:12 BST 2009
2009/3/30 Luciano Montanaro <mikelima at gmail.com>:
> Sono in linea di principio d'accordo, ma per prima cosa dovremmo
> smettere di chiamare statali e provinciali primary e secondary; se no
> continuiamo a confondere l'argomento.
Sono d'accordo con te che sei d'accordo con me anche se non lo sai ;-)
Ho detto che statale implica primary e provinciale implica secondary,
ma non il contrario che è appunto il nocciolo della questione.
(Rimane comunque la questione di statali classificate come secondary e
provinciali come primary: è possibile ma eccezionale)
> Le strade statali sono buone candidate a tag primary, e le
> provincialit a secondary, ma da quello che ci eravamo detti, mi pareva
> che ci fosse un accordo crescente a disgiungere la classificazione
> amministrativa (che è caotica, a causa del... federalismo stradale,
> chiamiamolo) dall'importanza che vogliamo dare ai vari tratti
> stradali.
Secondo me il problema è però più avvertito in ambito urbano.
Francamente in ambito extra-urbano le taggature attuali mi sembrano
soddisfacenti. Forse in alcune casi retrocederei alcune statali a
secondary e promuoverei alcune provinciali a primary, ma si tratta più
che altro di fine-tuning.
Dove il problema è evidente è in città. Se usiamo primary, secondary o
tertiary indifferentemente per le strade "a scorrimento veloce" (a
seconda che la strada sia la prosecuzione di una statale, di una
provinciale o sia puramente comunale) e per il resto usiamo la
classificazione unclassified e residential, un qualsiasi motore di
routing per ciclisti impazzisce.
Ad esempio Garmin ha l'opzione "evita strade principali".
Questa opzione non vuol dire "evita autostrade e superstrade", perché
quelle sono automaticamente off-limits per i ciclisti; ma vuol dire
"evita le strade trafficate".
Col nostro schema urbano, ciò vorrebbe dire di evitare
primary/secondary/tertiary e di usare solo unclassified e residential.
Si può fare ma non è molto raffinato.
Ciao
More information about the Talk-it
mailing list