[Talk-it] edit incasinati al nord?

Elena of Valhalla elena.valhalla at gmail.com
Sun Mar 28 22:10:00 BST 2010


On 3/28/10, osmema . <falsa at live.it> wrote:
> @ elena Valhalla
> "Notare che "uso commerciale" non vuole solo dire rivendere i dati
> cosi` come sono"
> allora abbiamo un concetto differente di uso commerciale:

beh, per me "uso commerciale" in questo contesto e` "qualunque cosa
che un tribunale riconosce come uso commerciale nel caso ci siano
dispute per violazione di copyright"

non e` una distinzione sempre precisa e netta, ma da un'idea generale della cosa

> io posso
> prendere le osm, creare un sw navigatore  e rivendere il tutto
> in un unico pacchetto.
> la licenza me lo permette, e non ho bisogno di indicare se i costi per tale
> pacchetto
> son relativi al mero sviluppo dell'applicazione (sulle 30 ore di lavoro) o
> delle mappe (circa 5 anni di lavoro)

se tu cerchi di vendere un navigatore scritto in 30 ore con le mappe
OSM cosi` come sono, io ti rispondo che con tpur utti i difetti che
ha[1] uso navit, grazie

e` vero, uno potrebbe cercare di vendere un pacchetto del genere ad
utenti inesperti, nascondendo l'attribuzione obbligatoria per le mappe
in un angolino del programma, e probabilmente la farebbe liscia, ma di
sicuro la rete si riempirebbe di avvisi di quella che, se non
legalmente, e` moralmente poco diversa da una truffa.

se invece qualcuno vuole crearsi un business serio basato sulle mappe
osm non puo` mettere assieme un navigatore in qualche modo e usare i
dati cosi` come sono: deve quantomeno scrivere un programma che
funzioni bene, con interfaccia usabile da chiunque (e sono decisamente
piu` di 30 ore/uomo), e soprattutto lavorare sui dati, specialmente
ora che ci sono ampie zone ancora deserte.

e` vero, le ore di lavoro rimangono comunque poche rispetto a quelle
complessive presenti nei dati, ma questo e` qualcosa di comune a tutto
il software libero, e ha gia` dimostrato di poter funzionare per
produrre opere migliori sia di quelle scritte interamente a pagamento
sia di quelle scritte interamente da hobbisti per scopo non
commerciale.

> poi come diceva qualcun'altro: il pregio delle mappe osm è che contengono
> informazioni difficilmente
> ritrovabili nelle mappe dei "grandi", ad esempio alcuni tipi di POI
> personalizzati
> ora se navteq prendesse tali poi e li inserisse nelle proprie mappe, io non
> sarei per niente contento

se navteq prendesse dei dati da OSM e li inserisse nelle proprie mappe
io sarei contenta, perche' per rispettare la licenza dovrebbe
rilasciare tutte le sue mappe sotto la stessa licenza libera

> ps ho visitato il tuo sito, mi è parso un po' scarno (spero di non
> offenderti) graficamente, scelta o
> necessità?

a parte il fatto che questa versione e` online da settimana scorsa e
ci sono ancora un po' di spigoli da sistemare, si`, e` scarno, per
scelta esplicita, e rimarra` tale; al massimo potro` cercare di
migliorarne la visione a chi naviga a 56k, a chi usa browser non
visuali, a chi usa risoluzioni infime e a tutte queste nicchie di
solito trascurate dai webmaster, ma qui si va sull'OT.

[1] l'interfaccia potrebbe essere moooolto piu` intuitiva, ad esempio
per quello che riguarda l'installazione di nuove mappe

-- 
Elena ``of Valhalla''

homepage: http://www.trueelena.org
email: elena.valhalla at gmail.com




More information about the Talk-it mailing list