[Talk-it] Fonti di informazioni
Federico Cozzi
f.cozzi at gmail.com
Tue May 4 08:30:20 BST 2010
2010/5/3 iiizio iiizio <iiizio.iiizio at gmail.com>:
> In effetti chi dovrebbe fornire l'elenco ufficiale degli istituti se
> non il ministero.
> Ha senso che il ministero lo ritenga un'opera d'ingegno?
Tecnicamente *è* una banca dati: non è necessario che il ministero la
ritenga tale:
http://it.wikipedia.org/wiki/Diritto_d'autore_italiano#Le_banche_dati
In effetti il problema è interessante:
-per le "opere d'ingegno" tradizionali (testi, immagini, suoni ecc.)
il diritto italiano ammette un'esplicita esclusione per i "testi degli
atti ufficiali": il senso - probabilmente - è di rendere libera la
diffusione delle leggi
-per le banche dati non ho trovato un'analoga esplicita esclusione:
pertanto se l'atto ufficiale *è* la costituzione di una banca dati (ad
es. la decisione dei codici per le scuole d'Italia), questo non è
liberamente riproducibile?
C'è sempre la teoria che le banche dati costituite da enti di diritto
pubblico non siano coperte dalla tutela delle banche dati:
http://www.interlex.it/copyright/redolfi2.htm
Io vorrei crederci ma non ho trovato altre opinioni concordi in rete!
Ciao,
Federico
More information about the Talk-it
mailing list