[Talk-it] primi dubbi per escursionismo ed alpinismo
Luca Delucchi
lucadeluge at gmail.com
Sat Sep 4 19:29:13 BST 2010
Il 03 settembre 2010 22:36, ale_zena at libero.it <ale_zena at libero.it> ha scritto:
> Benvenuto!
>
benvenuto anche da parte mia
>
>>* le tracce su ghiacciaio hanno qualche particolarità?
>
> Se sono tracce 'stabili', nel senso che ogni anno si passa di lì, le mapperei
>
+1
>
>>* se trovo un bivio, ma posso percorrere una strada sola, posso indicare in
>> qualche modo che c’è un altro sentiero che però non è stato rilevato?
>> Qual’è il modo standard di farlo. Es, percorro i primi 20 metri...
>
> Esatto, percorri qualche decina di metri (io in quel breve tratto a volte
> aggiungo con tag 'description' bivio per ... o sentiero per ...) almeno si sa
> che lì c'è un bivio. Se al bivio c'è qualche indicazione usa
> tourist=information e information=guidepost (o map_board se c'è una mappa) http:
> //wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:information%3Dguidepost
>
+1
>
>>* vecchi sentieri e percorsi tramandati più per passaparola che per mappe e
>> segnavia possono essere inseriti?
>
> Certo! Se non vengono più mantenuti sarà il caso di segnalarlo però; nel caso
> di sentieri ufficiali se conosci l'ente che li mantiene (Club Alpino Italiano/
> Federazione Italiana Escursionismo/ ecc..) mettilo nel tag 'operator'
>
si e usa anche le relation route=hiking [0]
>
>>* l’incrocio con corsi d’acqua, con e senza ponte come si segnala?
>
> Io ci disegno almeno un pezzo di torrente 'waterway=stream' , nel caso di
> ponte 'bridge=yes'
come già segnalato c'è highway=ford
>
> saluti
> Alessandro Ale_Zena_IT
>
ciao
Luca
[0] http://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Hiking
More information about the Talk-it
mailing list