[Talk-it] Aiuto Pista ciclabile

Federico Cozzi f.cozzi at gmail.com
Tue Sep 21 10:31:38 BST 2010


2010/9/21 M∡rtin Koppenhoefer <dieterdreist at gmail.com>:
> però il codice della strada prevede una certa situazione legale
> secondo il cartello messo. Se le autorità non mettono i cartelli che
> sono quelli che intendono di mettere vale comunche legalmente il
> cartello. Cosa intendo: la segregazione è del tipo legale, non fisico.

La segregazione legale non esiste. Se - in bicicletta - investi un
pedone su una pista che è segnalata come segregated e nella pratica
non lo è, nessun giudice ti darà ragione: devi comunque usare
l'accortezza di regolare la tua velocità. In Germania è diverso e i
pedoni sono trattati male sulle piste ciclabili (mi è capitato a
Monaco), qui in Italia il ciclista è comunque soggetto alle regole di
usuale prudenza.
Il tagging segregated=yes sulla mappa serve ai ciclisti per
pianificare lo spostamento e capire quali ciclabili sono "più veloci"
di altre, perché il traffico è segregato. Ma se metti una mappatura
errata, cioè quella del cartello e non quella della realtà, la
pianificazione crolla.

>> E' footway un generico percorso pedonale urbano, ad es. un vialetto
>> che taglia dei giardinetti, che collega due strade, ecc.
>> Molto spesso questi percorsi non sono dei percorsi pedonali
>> "ufficiali" e quindi manca il cartello foot=official
> se non c'è cartello potrei anche andare in moto? Io situazioni simili
> taggo con highway=service, service=alley, width=larghezza,

Se è un marciapiede, vialetto nei giardinetti, ecc. è il CdS che vieta
di andare in moto, non certo un cartello.

Secondo me la mappatura su OSM non può essere troppo "letterale" (c'è
il cartello oppure no), bisogna comunque applicare il CdS.

Ciao,
Federico



More information about the Talk-it mailing list