[Talk-it] Biciclette su trunk
Simone Saviolo
simone.saviolo at gmail.com
Wed Sep 22 11:14:25 BST 2010
Il 22 settembre 2010 11:31, Federico Cozzi <f.cozzi at gmail.com> ha scritto:
> 2010/9/22 Simone Saviolo <simone.saviolo at gmail.com>:
>> Scusa, non ho capito cosa intendi. Una strada extraurbana principale è
>> una strada extraurbana (cartello blu) con carreggiate separate per
>> senso di marcia. Non so a quale SGC ti riferisca: se parli della
>> FI-PI-LI, ad esempio, ho verificato non più di due settimane fa che
>> almeno a Livorno è effettivamente una extraurbana principale. Allo
>
> No:
> http://it.wikipedia.org/wiki/Strada_di_grande_comunicazione_Firenze-Pisa-Livorno#Caratteristiche
> La SGC è una extraurbana secondaria ed è il motivo del limite a 90
> anziché a 110.
Ciò che dici mi sconvolge profondamente. Sai per caso se ci sono
autovelox dal casello di Livorno fino a, diciamo, Salviano, Via di
Levante?
EDIT: ho guardato meglio e ho scoperto di aver fatto confusione.
Quella che ho fatto io è la variante Aurelia, che scende da Nord a Sud
circa parallela al mare. La FI-PI-LI invece continua in direzione
Est-Ovest anche dopo il casello di Collesalvetti, arrivando al mare
appena a Nord di Livorno. La Variante Aurelia è una extraurbana
principale, col limite dei 110, e i punti sono ancora tutti sulla mia
patente :-)
> Ma siamo entrambi d'accordo che, sebbene sia legalmente "secondaria",
> deve essere mappata highway=trunk
Purtroppo a questo punto non mi posso più esprimere sulla FI-PI-LI.
>> Se si dice trunk = extraurbana principale, la cosa è facile.
>
> No, io non sono d'accordo e in realtà non lo sei neanche tu. La SGC è
> secondaria, non principale, eppure entrambi la vogliamo mappare trunk.
> Questo perché esistono un sacco di strade, familiarmente chiamate
> "superstrade", che sono a carreggiate separate ecc. e che non sono
> "extraurbane principali". Io vorrei mapparle come highway=trunk (e
> anche tu saresti d'accordo).
>
>> Oltretutto con le foto del PCN è facile vedere se le carreggiate sono
>> separate.
>
> Attenzione: affinché sia extraurbana principale non bastano le
> carreggiate separate: devono essere assenti le intersezioni a raso, ci
> devono essere certi raggi di curvatura, ecc. La segnaletica è l'unico
> modo per distinguere le extraurbane principali dalle secondarie.
Quando hai ragione, hai ragione. +1 a tutto quello che hai detto.
> Ciao,
> Federico
Ciao,
Simone
More information about the Talk-it
mailing list