[Talk-it] Per gli appassionati di "bricolage": GPS fai da te :)
Carlo Stemberger
carlo.stemberger at gmail.com
Thu Sep 23 00:50:34 BST 2010
Il 22/09/2010 19:50, ale_zena at libero.it ha scritto:
> Per quel che ne sò il segnale DGPS viene ricevuto direttamente dal GPS
> e visto
> come numero ID del satellite dal 33 in sù.
> RTK viene elaborato a livello molto più locale (infatti si parla di un raggio
> massimo di 30km dalla stazione correttiva) e viene trasmesso via protocollo IP
> (di solito sulla porta 2102); inoltre la correzione DGPS ti permette di
> raggiungere al massimo una precisione di 2,5-3m, con RTK si parla di alcuni
> centimetri, oltre un ordine di grandezza in meglio.
>
Boh, magari parliamo della stessa cosa usando nomi diversi; io con DGPS
ho sempre sentito intendere una correzione differenziale generica; se
fatta "in diretta", si ottiene mettendo in comunicazione via radio il
ricevitore GPS mobile con la stazione fissa.
La precisione centimetrica è assolutamente raggiungibile, tanto è vero
che con questo sistema ci si guida i trattori:
http://www.google.com/search?um=1&hl=it&q=dgps+tractor&ie=UTF-8&sa=N&tab=iw
Capisci bene che, se l'errore fosse dell'ordine dei 2,5 - 3 metri, la
cosa sarebbe assolutamente impossibile; immagina un'aratura fatta in
questo modo...
Uno scarto di 10 cm è già troppo. Ovviamente per raggiungere
un'accuratezza centimetrica, la stazione fissa deve essere posizionata
in prossimità del campo, al massimo a qualche centinaio di metri.
Ciao!
--
.' `. | Registered Linux User #443882
|a_a | | http://counter.li.org/ .''`.
\<_)__/ +--- : :' :
/( )\ ---+ `. `'`
|\`> < /\ Registered Debian User #9 | `-
\_|=='|_/ http://debiancounter.altervista.org/ |
More information about the Talk-it
mailing list