[Talk-it] mappatura corsia ciclabile + corsia bus + strada
emmexx
emmexx at tiscalinet.it
Wed Apr 27 07:31:33 BST 2011
Il 27/04/2011 00:17, Federico Cozzi scrisse:
> 2011/4/26 emmexx <emmexx at tiscalinet.it>:
>> Quando verra' posto all'inizio della corsia un cartello che indica che
>> quella e' una corsia preferenziale allora i mezzi non autorizzati
>> saranno tenuti a rispettare il divieto di transito in quella parte della
>> carreggiata.
> [...]
>> In generale quindi la segnaletica orizzontale longitudinale serve per
>> "guidare" ma le norme prescrittive sono date da quella verticale.
>
> Non mi convinci. Se vengono dipinte delle strisce pedonali per terra,
> non sono valide finché non viene messo il cartello verticale di
> attraversamento pedonale?
No, ma dipende da cosa c'e' scritto nel cds e nel regolamento.
Per le strisce pedonali valgono i commi 2 e 4 dell'art.88 del regolamento:
( http://www.altalex.com/index.php?idnot=34642#titolo2 )
Piu' in generale non e' chiarissimo quando debba essere posta la
segnaletica verticale. Nel regolamento ci sono una serie di casi ma non
e' stato precisato tutto.
Nel caso delle corsie ciclabili si dice ad esempio che:
- e' facoltativa la presenza del disegno della bici sull'asfalto
- l'art. 43, comma 3 del regolamento dice "Sulle strade a carreggiate
separate con due o più corsie per senso di marcia vanno impiegati i
seguenti segnali di indicazione per la disponibilità e l'uso delle corsie: "
- il comma 3/d dello stesso articolo dice "il segnale USO CORSIE può
essere impiegato per indicare l'utilizzo delle corsie disponibili per le
diverse categorie di veicoli"
Notare l'uso dei verbi "puo' essere impiegato", "vanno impiegati".
Mettendo insieme questi 3 articoli come mi comporto se valgono le
condizioni seguenti?
- a terra ci sono le righe di corsia riservata (bianca e gialla)
- a terra non ci sono pittogrammi o altre indicazioni
- non c'e' segnaletica verticale
Cosa faccio se sono un taxi?
In ogni caso l'articolo 122, comma 9/b e 9/c del regolamento indica:
- il segnale PISTA CICLABILE (fig. II.90) che deve essere posto
all'inizio di una pista, di una corsia o di un itinerario riservato alla
circolazione dei velocipedi. Deve essere ripetuto dopo ogni interruzione
o dopo le intersezioni;
c) il segnale PISTA CICLABILE CONTIGUA AL MARCIAPIEDE (fig. II.92/a) e
PERCORSO PEDONALE E CICLABILE (fig. II.92/b) che deve essere posto
all'inizio di un percorso riservato ai pedoni e alla circolazione dei
velocipedi e deve essere ripetuto dopo ogni interruzione o dopo le
intersezioni;
E l'art.182, comma 9 del cds
( http://www.altalex.com/index.php?idnot=34126#titolo ) prescrive:
"I velocipedi devono transitare sulle piste loro riservate quando
esistono, salvo il divieto per particolari categorie di essi, con le
modalita' stabilite nel regolamento."
Quindi, come dicevo qualche post fa, come capita spesso con le leggi
italiane, le norme sono in contrasto tra di loro o non chiare.
L'unica cosa che deduco e' che se incontro una corsia riservata priva di
segnalazione verticale non la percorro perche' non so se e' riservata a
me. :-(
Per decidere chi ha ragione dobbiamo quindi giocarcela in tribunale tu
ed io. :-)
Pero' stiamo andando un po' OT...
ciao
maxx
More information about the Talk-it
mailing list