[Talk-it] Calabria "sott'acqua"
Martin Koppenhoefer
dieterdreist a gmail.com
Ven 2 Dic 2011 10:47:29 GMT
2011/12/1 Alexander Roalter <alexander at roalter.it>:
> Ho riorganizzato la relazione italia, a questo punto è una relazione con un
> circolo (di nuovo)... vuole dire che tutte le isole, ma anche l'italia, fa
> .->->->->-.
> `-<-<-<-<-´
Quando ho visto questo dissegno mi sono spaventato ;-) , ma poi ho
visto che in OSM la direzione è giusta (senso anti-orario):
<-<-<-<-
>->->->-
Per il mare interessa solo il tag natural=coastline con l'acqua a
destra dello way (le relazioni del tipo boundary / multipolygon
servono invece per definire i confini amministrativi e i loro outer
way possono essere utilizzati allo stesso tempo anche per relazioni
del tipo boundary / mp ). La relazione italia landmass non serve
proprio (al mio parere), credo che nessuno la sta elaborando.
Se una parte del mondo sta "sott'acqua" in mapnik significa che si
deve ricostruire i shapefiles per il mare (ce ne sono 2 che vanno
utilizzati da mapnik secondo il livello di zoom/grado di dettaglio
necessario). Questi shapefiles vengono costruiti solo ogni 1-3 mesi.
Dato che Osmarender usa un altro mechanismo per dissegnare mare e
terra ferma si può utilizzare per verificare se ci sono dei problemi.
Ci sono anche dei tools che visualizzano errori del coastline:
http://tools.geofabrik.de/osmi/?view=water&lon=13.88379&lat=41.00809&zoom=6&overlays=coastline,coastline,simple_islands,coastline_nodes,rivermouths,coastline_not_simple,coastline_unconnected
(al momento vedo tutto verde=OK)
più informazioni sulla linea di cota si trovano qui:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:natural%3Dcoastline
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Coastline
ciao,
Martin
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it