[Talk-it] vini / come sono organizzati in Italia?

M∡rtin Koppenhoefer dieterdreist at gmail.com
Sun Feb 6 19:01:58 GMT 2011


2011/2/6 Stefano Droghetti <stefano.droghetti at gmail.com>:
> Il giorno dom, 06/02/2011 alle 15.11 +0000, M∡rtin Koppenhoefer ha
> scritto:
>> Nella lista tedesca e" stato chiesto come si potrebbero taggare i vini
>> (zone di coltivazioni). Pare che la legge tedesca prevede la
>> differenziazione in
>> > - Anbaugebiete (Regione di coltivazione)
>> > - Großlagen (ubicazione generale)
>> > - Einzellagen (ubicazione particolare)
>>
>> e" gerarchica, quindi sempre incluso nel precedente.
>>
>> le parole ho tradotto io e probabilmente non sono quelli esatti. La
>> domanda e" come funziona in Italia (sicuramente ci sara una legge)?
>
> Come al solito in Italia è un pelino più complicato... :D
>
> http://www.vinostore.it/argomese/etichettaturavino.php


si, questo tratta sopratutto della classificazione del vino, in OSM
abbiamo solo bisogno di classificare i vigneti. Il testo è lungo,
scorrendo sopra ho trovato "regione" e "zona di coltivazione" con
sottotipo "classico". Sapete se quest'ultimo è sinonimo con vitigno?

Poi c'è D.O.C. come sigla che porta anche conseguenze legali come
iscrizione all'alba:
"Le DOC decadono se non vengono attivate entro tre anni dal loro
riconoscimento e quando per 5 anni consecutivi i produttori iscritti
all�albo dei vigneti non abbiano presentato denunce o, ancora, quando
la denominazione � stata utilizzata per meno del 15%, o quando, per 3
anni consecutivi, in pi� del 50% dei vigneti non sono rispettati i
disciplinari."

Quindi servirebbe un elenco ufficiale.

ho trovato una banca dati dell'Ministero delle politiche agricole
alimentari e forestali
http://www.politicheagricole.it/SettoriAgroalimentari/Vitivinicolo/Vino/vinidocdocgricerca
Fonte: MiPA - Direzione Generale Politiche Nazionali
putroppo Dati aggiornati al: febbraio 1999

poi il winegis
http://www.winegis.it/elenco_vini

con link a documenti ufficiali:
http://www.winegis.it/files/DECRETO%207%20novembre%202007.pdf

(i codici 190 pagine)

http://www.winegis.it/files/DECRETO%2028%20dicembre%202006.pdf

questo
http://www.winegis.it/files/DECRETO%2028%20dicembre%202006%20(all.4).pdf
dice, che ci sono 2 voci gerarchiche: la denominazione e eventualmente
una sottozona.

http://www.winegis.it/de/normative

quale contegono elenchi di regioni e zone, per essempio
ANNESSO
B. ELENCO CODICI VINI D.O. E I.G.T., in ordine alfabetico e per le
seguenti categorie :
Vini a Denominazione di Origine Controllate e Garantita D.O.C.G.
(Posizione 1 codici : A )
Vini a denominazione di Origine Controllata D.O.C (Posizione 1
codici : B )
Vini a Indicazione Geografica Tipica I.G.T. (Posizione 1 codici :
C )
=====================================================================
Posizioni Codici
|1 - 4|5|6 - 8|9|10|11|12|13|14
=====================================================================
ALBANA DI ROMAGNA
|A008 |X|004 |1|X |X |A |0 |X
ALBANA DI ROMAGNA AMABILE
|A008 |X|004 |1|X |X |A |0 |C
ALBANA DI ROMAGNA DOLCE
|A008 |X|004 |1|X |X |A |0 |D
....


lo potremmo copiare nel wiki, forse interessa qualcuno (dato che è
tanto forse basta il link).

Secondovoi, quanti livelli ci sono bisogno per fare uno sistema di
tagging che unisce D.O.C.G., D.O.C. e  I.G.T. ? Oppure sono dei
concetti diversi e bisogna per forza tenergli separati?

ciao,
Martin



More information about the Talk-it mailing list