[Talk-it] Consigli per iniziare a mappare

M∡rtin Koppenhoefer dieterdreist at gmail.com
Sun Feb 20 17:51:39 GMT 2011


2011/2/19 Ir191 <marco8008 at gmx.com>:
> 1. Dove trovo una guida che spieghi come mappare le aree ( bosco, aree
> coltivate...) specialmente se confinanti? io ci ho provato ma
> sicuramente sbaglio qualcosa!


non esiste una guida, ma ci sono considerazioni da tenere in mente:
quando c'è un confine di 2 aree, si dovrebbe usare gli stessi nodi per
mappare che sono confinanti. Se c'è uno spazio tra 2 aree (anche
piccolo, cespuglio, prato, giardino, ecc.) invece non li mapperei con
nodi in comune. Quindi tra due campi spesso si trova uno piccolo
spazio che non è campo coltivato (strada sterrata, fossa, prato,
cespuglio, ecc.) e quindi traccerei il confine solo fino al confine
vero (lasciando uno spazio tra le due). Se ci sono 2 campi
direttamente confinanti personalmente preferisco cmq. di mappare 2
campi (con nodi in comune al confine), perché sono 2 (e perché anche i
confini danno struttura, la struttura delle parcelle è una struttura
generalmente vecchia, che secondome vale rappresentarla).

Per esempio qui:
http://www.openstreetmap.org/?lat=42.01014&lon=12.0983&zoom=16&layers=O

>...vorrei sapere a cosa serve il tag
> bicycle,


come gli altri ti hanno scritto: è un tag "legale" si=permesso,
no=vietato, designated=ufficialmente consentito/obbligatorio (c'è il
cartello blu tondo con la bici)


> 3.e poi quando più sentieri si sovrappongo, magari anche ad una linea di
> confine qual'è il sistema corretto di taggare?


Il sentiero è sempre solo uno, quindi dovresti rivedere l'incroccio
(spesso non mappato bene perché non consente di vedere quale percorso
continua). In casi rari ci sono cmq. bifurcazioni dove non esiste un
way che continua, ma sono d'avvero 2 way che si uniscono in uno. La
soluzione più pulita (se non c'è un nome o ref che continua) è di
terminare entrambe way e continuare uno nuovo.

Per sentieri tematici / escursionistici si usano invece relazioni del
tipo "route" che si possono anche sovraporre (pero si usa una
relazione per ogni route).


> 4.Inoltre ho visto sentieri in cui il numero (CAI) è riportato col tag
> name, ed altri col tag ref c'è una regola generale?


meglio usare una relazione secondome, però finchè si tratta di un way
solo si riesce a mapparlo anche con solo tag.


> 5. Esiste un modo per capire DOVE si sono commessi gli errori segnalati
> da JOSM?


per esempio puoi selezionare un _potenziale_ errore (non sono per
forza errori, sono consigli di rivedersi la situazione) cliccando lo e
cliccando su "seleziona". Poi col tasto "3" ti fa il zoom sul luogo.


> Grazie mille per le risposte (a domande forse banali), ma da qualche
> parte si deve pur cominciare


Benvenuto e buona mappatura!

Ciao,
Martin



More information about the Talk-it mailing list