[Talk-it] Fwd: Italian lights
ale_zena a libero.it
ale_zena a libero.it
Gio 30 Giu 2011 14:14:47 BST
>----Messaggio originale----
.....
>Partiamo da [1]: dice di mappare i fari (edifici da visualizzare a
>prescindere dalla loro funzione nautica) come area e di applicare:
>man_made=lighthouse
>+ building=yes
>+ name=*
>
>E di mappare invece i fari (intesi come ausili alla navigazione) con un
>nodo, a cui sono applicati tutti i vari tag dei oseamap.
>taggato come faro, in realtà viene chiamato "light_major". Non ho capito
>la differenza,
- - - - - -
Concordo con quanto scritto sopra:
man_made=lighthouse
building=yes
è giusto che sia mappato come area: è un edificio ed è riconoscibile anche di
giorno (quando le luci dei fari sono spente)
I tag di openseamap servono per riconoscere (anche da lontano) la luce del
faro, che è un punto e andrebbe mappata più precisamente possibile. L'edificio
che ospita il faro potrebbe essere grosso anche diverse decine di metri
(mettiamo il caso che ospiti anche la Capitaneria di Porto), il faro deve
essere sempre un punto.
I light_major sono i fari veri e propri e servono ad orientarsi durante la
navigazione, i light_minor invece indicano gli ingressi dei porti, delle
banchine, segnalano delle secche ecc.. ed hanno una portata luminosa molto
inferiore ai primi perchè servono 'localmente' e non devono essere poter
confusi con i light_major dai naviganti (ma per questo c'è anche una codifica
luminosa differente).
Alessandro
P.S.: ho verificato i fari della 23-esima pagina del changeset ed ho tolto il
tag "please_fix_position" solo ai pochi di cui ero certo che quella fosse la
posizione esatta.
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it