[Talk-it] mappare landuse=farmland
Giacomo Boschi
gwilbor at email.it
Sat Mar 12 08:33:03 GMT 2011
Il 11/03/2011 13:18, M∡rtin Koppenhoefer ha scritto:
> Personalmente trovo che mappare i singoli campi (ovviamente molto più
> lavoro, ma pian piano si fa) è un approccio che funziona molto meglio
> e trasporta molto più informazioni (della topografia).
Perfettamente d'accordo
> Quindi sono convinto che arrivato ad ulteriori livelli di dettaglio
> sarà il modo preferito, e tutti i multipoligoni di adesso che crescono
> nel frattempo ci crearanno tantissimo lavoro per scoglierli.
Qui invece vorrei perorare la causa dei multipoligoni. Il problema che
hai descritto mi sembra più dovuto alla volontà di fare un mapping
generico piuttosto che all'uso dei multipoligoni. Bene spingere gli
utenti a mappare i singoli campi, ma perché continuare ad usare solo
nodi e linee per mappare delle aree? Non è meglio usare un dato di tipo
apposito quali sono appunto le relazioni multipolygon?
Ad esempio, consideriamo due campi separati da un muretto. Senza
multipoligoni devo ripassare tre volte sullo stesso segmento: una volta
per taggare il muretto, la seconda per taggare il bordo di un campo e la
terza per taggare il bordo dell'altro campo. Con i multipoligoni invece
basta disegnare il muretto una sola volta (taggandolo come tale), poi
con le relazioni indico che quella siepe costituisce il bordo fra due
campi adiacenti.
Non solo è molto più pulito, ma è anche molto più intuitivo, se il
software permette di gestire le aree con la stessa facilità con cui si
gestiscono i nodi e le way (cosa a cui pian piano ci stiamo avvicinando).
--
Giacomo Boschi
http://gwilbor.wordpress.com/
More information about the Talk-it
mailing list