[Talk-it] Richiesta di ri-licenza dati alla Regione Veneto
Paolo Pozzan
paolo at z2z.it
Sun May 8 21:02:31 BST 2011
In data domenica 08 maggio 2011 18:22:56, Maurizio Napolitano ha
scritto:
> ammetto che sono stato io a suggerire di ricontattare la Regione
> Veneto Questo però molto prima del documento che abbiamo cominciato
> a scrivere come GFOSS.it
29 aprile. Nove giorni fa. :-)
> Personalmente procederei con questa strategia:
> - aspetterri l'uscita del documento di GFOSS.it
> (questione di qualche giorno e, si auspica, dentro un evento
> importante) - adatterei la lettera alla Regione Veneto mettendo in
> allegato il documento di GFOSS it e ricordando il precedente
> permesso al ricalco per OSM
Il riferimento c'è già.
> - sempre nel documento suggerirei di
> aprire gli "orizzonti" oltre OpenStreetMap Quello di importare i
> dati in OSM deve essere una conseguenza dell'apertura dei dati e non
> il fine
> Inoltre riporterei il caso del precedente permesso facendo presente
> il limite di una licenza con qualche vincolo in favore di una più
> liberale Personalmente credo che un buono schema sia:
> - tutti i dati non protetti da vincoli di privacy o analoghi con
> licenza pubblico dominio
> - i dati raster come pubblico dominio o la max con licenza di
> attribuzione - eventuali vettoriali che descrivono grafi come ODbL
> (ma questo proprio in casi estremi)
Tutto molto bello, ma come sapete noi veneti siamo pragmatici, dobbiamo
"fare". Fino a che non siamo sicuri che possiamo contribuire senza che
il nostro lavoro vada perso per motivi di licenza siamo fermi ma ci
prudono molto le mani... :-)
> Ora sono in giro ma se siete d'accordo do una mano al documento
> poi la firmiamo come utenti osmers insieme al supporto di gfoss.it
> di OKFn.org ecc..
Certo. Buona idea. Meglio ancora se possiamo poi riutilizzare il tutto
anche con le altre regioni.
> Sarebbe anche bello poter dimostrare i risultati del lavoro svolto
> fino ad ora in un ottica di arricchimento di quanto la Regione ha
> concesso e quanto è stato migliorato.
Ai cittadini interessano i risultati.
Ai politi interessa utilizzare i risultati in maniera strumentale.
Agli uffici amministrativi i risultati non interessano.
Tutto IMHO, ovviamente ;-)
Paolo P.
More information about the Talk-it
mailing list