[Talk-it] OSM e Cina

Stefano Droghetti stefano.droghetti a gmail.com
Gio 2 Ago 2012 17:09:26 BST


Il 02/08/2012 15:15, Simone Saviolo ha scritto:

> Per favore, continua a raccontare! Ci stai svelando cose sulla Cina
> molto più interessanti di ciò che si sente da qualunque parte. Un conto
> è sentir parlare di "un Paese in crescita rapidissima", un altro è
> leggere della velocità con cui rivoluzionano aree urbane di 10 milioni
> di abitanti...

Per farla breve, qui funziona così: dopo una ventina/trentina d'anni 
arriva una letterina in cui ti annunciano che il governo butta giù il 
quartiere. Se accetti, ti ricostruiscono casa gratis + trasloco + mobili 
nello stesso posto o spostato di poche centinaia di metri, ti pagano 
l'hotel durante la costruzione, e la casa te la ricostruiscono con una 
metratura un po' più grande. A quel punto si costituisce un comitato di 
quartiere, capitanato in genere dalla persona più conosciuta e 
combattiva (in genere donna, in genere sulla cinquantina, in genere 
bravissima giocatrice di mahjong) che cerca di convincere i vari 
abitanti a dire no al governo, così da costringere quest'ultimo a 
offrire una metratura più alta. In genere il governo propone il 120% 
della metratura, e si arriva a patteggiare un 140%. Ma i più bravi si 
portano via anche un 160%. La battaglia è sempre ossequiosa e in punta 
di burocrazia, mai in forma di protesta esplicita, ovviamente.
In questo modo il governo guadagna percentuali enormi dai costruttori, i 
cittadini sono contenti, i costruttori ci speculano sopra alla grande. 
Però così si crea una bolla immobiliare che in certe zone di economia 
non reale prima o poi scoppierà. In molte zone della Cina è pieno di 
enormi caseggiati con case tutte vendute ma totalmente sfitte, perché i 
super ricchi le comprano solo per poterle rivendere. Senza contare il 
debito pubblico che in questo modo avanza. Che oggi è piccolo rispetto 
al PIL, ma il PIL rallenta sia per la crisi sia perché è costituito 
enormemente dall'export, che a sua volta è molto alto a causa della 
svalutazione della moneta che prima o poi dovrà fermarsi.
A tutto questo occorre aggiungere che gli sprechi pubblici dei potenti 
sono molto forti e secondi solo forse all'Italia :-)
Ma per ora la crescita è ancora al 7 e oltre per cento, roba 
inimmaginabile per noi, il divario tra ricchi e poveri aumenta ma anche 
i più poveri non se ne accorgono molto perché comunque sono sempre meno 
poveri (ma il loro arricchimento è tropo lento rispetto a quello dei più 
ricchi) e quindi protestano poco.
Vedremo fra qualche tempo. Ma a detta di molti la Cina dovrebbe avere le 
forze per restare a galla, sempre se prima o poi mette mano a un taglio 
seppur parziale di certi sprechi nel pubblico.

Il risultato di tutto questo alla fine è che la vita del mapper è un 
inferno:  nuove strade che nascono come funghi, cantieri ovunque, 
traffico impazzito. Oggi ho preso il taxi, che per entrare nel senso di 
marcia opposto a quello della carreggiata, è uscito nel controviale, 
l'ha percorso per 500m tranquillamente contromano tenendo la mano sul 
clacson, è entrato contromano nella carreggiata a 4 corsie, l'ha 
percorsa in diagonale sempre suonando, è entrato nell'incrocio col rosso 
ed è entrato finalmente nella carreggiata giusta. Dove ha schivato tipo 
videogame una trentina di bici elettriche che andavano tranquillamente 
contromano nella carreggiata a 4 corsie riservata alle auto.



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it