[Talk-it] toponimi bilingue lingue minoritarie L.482/99
Paolo Monegato
gato.selvadego a gmail.com
Gio 5 Lug 2012 16:44:52 BST
Allora... diciamo che la situazione attuale è questa:
A - lingua ufficiale statale (italiano)
B - lingue tutelate dalla legge 482/99, esistono documenti bilingui [1] [2]
C - lingue tutelate dalla legge 482/99, NON esistono documenti bilingui
[1] [3]
D - lingue NON tutelate dalla legge 482/99 [4]
E - varianti varie delle lingue A, B, C, D
Cosa mettere nel tag name? Dipende dai casi:
1) caso A - B: qui siamo quasi tutti d'accordo sul fatto che vadano
messi entrambi in "name=A / B" (o B / A se la minoranza linguistica è
prevalente [5]). È vero che non è esteticamente gradevole e a volte il
valore è troppo lungo, ma se questo è il nome ufficiale direi che
dobbiamo scriverlo in questo modo.
Sarebbe poi da valutare se questa dicitura sia meglio metterla in
"official_name=A / B" piuttosto che in "name", dato che, come ha già
detto qualcuno, una persona, in realtà, usa solo A o solo B. Ma in
questo caso resterebbe comunque il problema di cosa mettere in "name":
si fa a meno di metterlo o si mette il name:en (dato che è la lingua
"ufficiale" di OSM [6])?
Infine c'è il problema che in alcuni comuni queste minoranze "B" sono di
tipo "C". Ad esempio i germanofoni di comuni non in provincia di Bolzano
non godono dello stesso trattamento, ad es. Sappada (BL) o anche i
walser. O i ladini di Cortina: hanno lo stesso status di quelli del
TAA/ST? Oppure il già citato caso di Trieste: che se mettiamo Trieste /
Trst, personalmente sarei favorevole, scoppierebbe un edit war pazzesca
e probabilmente avrebbe echi anche extra OSM (articoli di giornale e
conseguenti interrogazioni parlamentari)...
2) caso A - D (o anche A - E): qui invece siamo tutti d'accordo sul
fatto che vada messo solo A. Quindi "name=A" + "name:lang=D" (oppure
"loc_name=E"... tag che però IMHO è da riformare, come ho già scritto in
un precedente messaggio di questa stessa discussione, ma ne discuteremo
in un'altra discussione che aprirò a breve)
3) caso A - C (che poi è il caso che ha fatto partire la discussione):
mi sembra che l'orientamento generale sia quello di mettere solo A.
Quindi "name=A" + "name:lang=C". Però se si decidesse di mappare ciò che
è scritto nelle indicazioni stradali allora in qualche caso andrebbe
messo "name= A / C".
ciao
Paolo M
PS : Alcuni hanno proposto un tag per segnalare il bilinguismo. IMHO non
serve.
[1] Mi riferisco a carte d'identità, patenti, moduli per le tasse etc
[2] Da non confondere la lingua locale parlata nel luogo con la "seconda
lingua ufficiale". Mi spiego meglio: lo status di coufficialità ce
l'hanno francese standard, tedesco standard d'Austria e sloveno
standard. I documenti sono in queste lingue e nelle scuole si insegnano
queste. Ma le lingue locali sono rispettivamente la variante valdostana
del francoprovenzale, la variante tirolese del bavarese e le varianti
locali dello sloveno.
[3] Tra l'altro è notizia di pochi giorni fa l'aggiunta nell'elenco
delle lingue dei rom e dei sinti
[4] È sempre bene ricordare che sono lingue anche le altre e sarebbe
meglio se alcuni parlanti di una lingua "C" evitassero di sottolineare
in continuazione questo loro status (parlo di espressioni tipo "noi
lingua, gli altri dialetto")
[5] Bolzano è uno dei 5 comuni a maggioranza italofona, poi ci sono
alcuni comuni con maggioranze relative ma la gran parte dei comuni è a
maggioranza germanofona (alcuni con percentuali vicine al 100%).
[6] Nei messaggi precedenti c'è stato anche un dibattito sulla lingua
utilizzata dagli utilizzatori dei dati. A parte che ci son sicuramente
più utilizzatori DE che IT, se proprio si scegliesse un criterio del
genere sarebbe meglio optare per il nome inglese...
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it