[Talk-it] R: Misurare altezza edifici (Era: Come si separano edifici contigui ?)
Martin Koppenhoefer
dieterdreist a gmail.com
Mer 6 Giu 2012 10:46:41 BST
2012/6/6 Alech OSM <alech.hostel at gmail.com>:
> Sicuro! Immagino che nei telefonini ci sia di tutto , ma io resto col Nokia
> da 25 euro preso alla coop ...
se non vuoi spendere niente per altri attrezzi, potresti misurare i
passi (in orizzontale) e sondare con il goniometro, il resto è
matematica delle medie.
Un altro metodo ancora più approssimativo ma comunque molto meglio di
niente è conteggiare il numero dei piani (e inserirlo in
building:levels, è un dato a parte che ha senso anche insieme ad un
tag height=n).
Un laser disto Leica / Bosch costa da 100 EUR in su, un modello noname
anche da 15 EUR, non parliamo di rocket technology. Con un po' di
pratica stimare l'altezza di un edificio è comunque fattibile anche
senza ulteriori istrumenti.
> Più rudimentalmente,
> chi avesse voglia potrebbe misurare l'ombra dell'edificio poi l'ombra del
> bastone di altezza nota e fare le proporzioni a:b=x:y .
questo invece ritengo un approcio poco affidabile, perchè le nostre
ortofoto non sono "foto", ma elaborazioni di foto, e non sai mai, se
quelle due ombre sono stato riprese lo stesso giorno alla stessa ora.
> Per adesso c'è prima altro : ho visto che a Firenze molti edifici
> (importati?) non sono altro che l'intero isolato considerato come building
si, ho visto pure interi paesi taggato come unico edificio ;-)
Per segnalare parti di un edificio, c'è questa proposta:
building:part=yes
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:building:part
http://taginfo.openstreetmap.org/keys/building%3Apart#values
ciao,
Martin
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it