[Talk-it] Consigli su presentazione OSM a sede CAI

Gianluca Boero gianlucaboero a alice.it
Lun 4 Mar 2013 13:16:28 UTC


Il 04/03/2013 14:05, Gianluca Boero ha scritto:

> Porta come esempio la zona del Monviso, che al momento risulta 
> abbastanza coperta ma se ne trovi altre fuori regione segnalale 
> liberamente.. Manca qualcosina ma la stragrande maggioranza dei 
> sentieri e dei laghi sono presenti.
> Ricorda che in montagna il gps può avere una ricezione sfasata, magari 
> sotto alberi, rocce che impediscono l'afflusso dei dati.
> Non devi dirlo ad iscritti al Cai :-) ma chi registra una traccia in 
> montagna non dovrebbe fermarsi a prendere fiato, in quanto si può 
> creare il classico fiocco di nodi.
> Anche secondo me le WP non sono adatte per la montagna, difficilmente 
> attuabili.
> Cosa importante è segnalare tutti i waypoint possibili ma soprattutto 
> cosa molto rilevante le fontane, naturali o artificiali che siano. 
> Questo deve essere quasi la prima regola :-)
> Poi segnalare i rifugi, bivacchi ecc.
> E poi su di un taccuino segnalare la viabilità e la visibilità del 
> sentiero. Successivamente utilizzando la Sac Scale bisogna inserire la 
> caratteristica, cioè sentiero tracciato, visibile, non segnalato ecc ecc.
>
Dimenticavo...una volta arrivati in cima ad una montagna un bel waypoint 
per identificare la cima. (natural=peak)
Segnalare anche su di un taccuino (per chi magari non riesce a portarsi 
dietro strumenti elettronici) eventuali cartelli di località con 
relative altitudini (magari non saranno sempre quelle ufficiali) 
prestando attenzione anche ai nomi bilingue (esempio Occitano). Qui 
consiglio veramente di scriverli, se non uno ritorna a valle dimenticandoli.


-- 
Gianluca Boero




Maggiori informazioni sulla lista Talk-it