[Talk-it] R: R: R: nuovi utenti perditempo

sabas88 sabas88 a gmail.com
Mer 6 Mar 2013 19:21:04 UTC


Il giorno 06 marzo 2013 20:09, Omar Bettin <
o.bettin a informaticaindustriale.it> ha scritto:

>
> La mappa deve servire a tutti e cioè a chi fa routing, a chi fa
> rilevazioni territorial,i a chi vuole sapere quanti km di strade ha il
> proprio comune, a quanti eteri di terreno agricolo ha la propria regione e
> a chi vuole stamparsi il poster per appenderlo in camera.
>
>
Qui fai confusione.
Chi deve stamparsi la mappa sui leggins (
http://wiki.openstreetmap.org/w/images/thumb/5/50/Softcities_map_leggings.jpg/200px-Softcities_map_leggings.jpg)
di certo non ha bisogno di una mappa che è navigabile.

Chi fa rilevazioni territoriali probabilmente deve passare dagli shapefile
o da Grass (OSM non è topologico). Però intanto puoi sapere con una certa
approssimazione quanto è distante il parco più vicino (
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/File:Glasgow_park_access_network.png).

Per gli utilizzi professionali usi i dati catastali, non ci sono cavoli
(non mi fiderei di un architetto che mi progetta la casa sui dati che ho
caricato sul database io :/ ), per tutto il resto gli studi fatti su
wikipedia hanno dimostrato che la tendenza è quella del miglioramento con
la crescita dell'interesse.


>  Bisogna decidere se diventare seri o restare pressappochisti..
>

http://www.geofabrik.de/data/shapefiles.html
Invece di lavorare sul live, puoi sempre fare una conversione come vuoi te
e fornire ai tuoi clienti una versione del db 'purificata' come fanno a
Geofabrik.
Un po' come in Linux, chi usa Arch o Gentoo usa il software 'bleeding
edge', chi usa Red Hat o Bubbuntu usa lo stesso software aggiornato
periodicamente dopo il testing o le personalizzazioni.
-------------- parte successiva --------------
Un allegato HTML è stato rimosso...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20130306/2c9ca7db/attachment-0001.html>


Maggiori informazioni sulla lista Talk-it