[Talk-it] Sparito il torrente Leogra in località Schio

Paolo Monegato gato.selvadego a gmail.com
Lun 11 Mar 2013 10:13:22 UTC


Il 10/03/2013 20:20, Martin Koppenhoefer ha scritto:
> 2013/3/10 Paolo Monegato <gato.selvadego at gmail.com>:
>> Beh, considerando che tra un po' importeremo gli usi del suolo forse, da un
>> certo punto di vista, non è un male che siano state rimossi i boschi
>> precedenti...
> non è accettabile. Chi fa un import deve occuparsi della integrazione
> di tutto ciò che già esiste e fare un "merge" in maniera di preservare
> il più possibile di quello mappato. Già 5 anni fa non era accettabile
> cancellare (poco al epoca) per preparare un import, tantomeno lo può
> essere adesso.

Sono completamente d'accordo con te. Infatti non sto parlando di 
cancellare ma di non ripristinare quanto cancellato da altri. Ad 
importare un dato senza dover integrare con il preesistente si fa prima, 
e dato che stavolta c'è questa possibilità...

Giusto per evitare fraintendimenti chiarisco ulteriormente che non sto 
sostenendo la cancellazione dei landuse presenti sulla mappa per 
sostituirli con quelli importati, ma sto dicendo che visto che quei 
landuse son stati rimossi da un altro utente tanto vale approfittarne e 
fare un po' di lavoro in meno quando sarà l'ora di importare.

Esempio pratico: prossimamente comincerò (finalmente) con l'import del 
reticolo idrografico del bacino del Bacchiglione (dal dataset 
dell'ARPAV) e opererò così: per quanto riguarda il già presente mi 
limiterò a spostare i nodi e integrare i tag; per il non presente 
importerò il dato ARPAV sia nel caso in cui l'oggetto in questione non 
sia mai stato sulle nostre mappe, sia nel caso in cui l'oggetto sia 
stato cancellato per sbaglio da un altro mapper (a meno che non mi 
accorga della cancellazione almeno un paio di settimane prima 
dell'import, in tal caso lo ripristino per non lasciare la mappa senza 
il dato per tutto quel tempo. Quindi, per stavolta il Leogra l'ho 
ripristinato, ma se dovesse essere ricancellato proprio nei giorni in 
cui starò importando quella parte del bacino allora lo mapperò ex-novo)


Il 10/03/2013 21:09, Leonardo ha scritto:
> Onestamente non capisco perchè non cancellare qualcosa se viene 
> sostituito da fonti molto più attendibili: immagina se un piccolo 
> centro abitato con 10-15 edifici mal ricalcati già presenti venisse 
> fuso assieme a un dataset proveniente direttamente dalla regione, 
> allineato e correttamente taggato, il risultato sarebbe una zona 
> mediocremente mappata solo in nome del "preservare per forza".

Ci si mette un bel po' di tempo in più, ma volendo si può sempre 
prendere l'edificio presente nella mappa e farlo diventare come quello 
del dataset spostando i nodi al posto giusto ed eventualmente 
modificando i tag. Giusto per non riempire il database di oggetti 
cancellati.

ciao
Paolo M



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it