[Talk-it] Dite ciao a OpenPompei! Possiamo fare qualcosa nel Mezzogiorno?

Maurizio Napolitano napoogle a gmail.com
Gio 2 Maggio 2013 09:33:29 UTC


Ciao a tutti
per chi non e' iscirtto alla ML Spaghetti Open Data, informo che Alberto Cottica
ha appena informato dell'iniziativa Open Pompei
Ho colto l'occasione per raccontare cosa, la comunita' italiana di
openstreetmap,
ha fatto nel 2008
http://www.openstreetmap.org/?lat=40.75122&lon=14.48694&zoom=16&layers=M
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Pompeii
http://www.youtube.com/watch?gl=IT&hl=it&v=EdDtgHXoZxI

... secondo me il progetto e' anche una buona occasione per dare
vigore a OpenStreetMap.

Cosa ne pensate?

Ciao


---------- Forwarded message ----------
From: Alberto <alberto.cottica at gmail.com>
Date: 2013/5/2
Subject: [SOD] Dite ciao a OpenPompei! Possiamo fare qualcosa nel Mezzogiorno?
To: spaghettiopendata at googlegroups.com


Ciao a tutti,

breaking news: faccio il direttore di un nuovo progetto che si chiama
OpenPompei. Vi rimando al mio blog e al neonato (povero-ma-bello) sito
del progetto per una spiegazione di cos'è e cosa ci sta a fare.
Invece, a SOD vorrei dire: OpenPompei è un'occasione secondo me unica
per la (poverissima-ma-bellissima) scena civic hacker italiana. Con la
scusa di aprire i dati del Grande Progetto Pompei, OP si è fatto dare
un mandato molto più ampio di promozione della cultura della
trasparenza in area vasta (come minimo la Campania, ma credo non ci
siano particolari problemi a sconfinare, fintanto che si resta nel
Mezzogiorno). Questo vuole dire che possiamo e dobbiamo provare a
montare progetti di dati aperti in giro per l'Italia meridionale.

"Montare progetti" in questo contesto non vuole dire fare spesa
pubblica. È anche ragionevole: un'amministrazione che fa open data
deve investirci un po' di risorse, se glie li regali non hai la
certezza che ne avrà cura. Però credo proprio che saremo in grado di
organizzare cose tipo Matera: due-tre civic hackers che OP porta in
giro, fa entrare negli uffici, per costruire l'alleanza tra società
civile e tecnici pubblici bravi che ha funzionato a Firenze e,
speriamo, funzionerà altrove. Si comincia, ovviamente, dalla
soprintendenza speciale di Pompei e Napoli, che abbiamo già incontrato
e sembra disponibile.

Quindi: se avete idee, informazioni, amici bravi nei dipartimenti IT
delle amministrazioni campane e meridionali in generale, teneteci
presenti! Il modo "ufficiale" di comunicare con OP è la mail che
trovate sul sito (info at openpompei.it). Io ovviamente vi leggo anche su
SOD, ma mi posso perdere pezzi. Adesso magari chiedo a Alessia, la mia
collaboratrice più stretta per questo progetto, di iscriversi a SOD.

Uff. Speriamo bene, va'. :-)

-- 
Maurizio "Napo" Napolitano
http://de.straba.us



Maggiori informazioni sulla lista Talk-it