[Talk-it] Import delle biblioteche italiane
Martin Koppenhoefer
dieterdreist a gmail.com
Gio 10 Ott 2013 18:43:44 UTC
2013/10/10 Cristian Consonni <kikkocristian at gmail.com>
> Ecco, finalmente l'ho fatto:
>
> http://wiki.openstreetmap.org/wiki/User:RCantoroBot/Anagrafe_delle_biblioteche_italiane/Import_plan/Mapping
>
> Mi date una mano a capire quali dati si potrebbero inserire e con quali
> tag?
>
la lista è lunga ;-)
Secondo il wiki il codice internazionale è ovviamente il più importante,
non so se ci basta o se vogliamo inserire anche gli altri riferimenti, vedi
qui: "“International Standard Identifier for Libraries and Related
Organisations (ISIL)” should be used with
ref:isil<http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Key:ref:isil>
=*."
-Url della scheda della biblioteca sul sito anagrafe.iccu.sbn.it bibliourl no
-Informazioni sulla sede (e.g. "Edificio appositamente costruito: sì")
profilo_storico_sede
?
non importare, dovrebbe essere mappato nel contesto.
-Indirizzo della biblioteca indirizzo yes
-Nome della biblioteca (e.g. "già Biblioteca della Soprintendenza per i
beni culturali e ambientali") old_names yes old_name -Presenza di fondi
specializzati (e.g. "720 Architettura; 900 Geografia, storia e discipline
ausiliarie") specializzazioni ?
lo potremmo mettere in description o description:it se c'è consenso. Per me
è un dato molto importante quando uno guarda i dati per capire dove andare.
-Sigla della provincia prov yes
non la metterei, non c'è tag e si capisce dall'ubicazione (admin boundary)
-Longitudine lon yes
da prendere con cautela, dove hanno ricavato le coordinate? Se siamo sicuri
che sono cc0 e non ci sono diritti di terzi incorporati, allora si. Nel
caso che la biblioteca sta già in OSM prenderei le coordinate da OSM e non
quelli dal file. Generalmente ha senso mappare una biblioteca come area (se
si conosce l'estensione) e non come singolo nodo.
- Nome del comune dove si trova la biblioteca
si, fa parte dell'indirizzo
comune yes
- Id della biblioteca sul sito anagrafe.iccu.sbn.it idbiblio
tag "ref:idbiblio" ? Vedi sopra riguardo di ref:isil
-Possibilità di accesso alla biblioteca (e.g. "Riservata" o "aperta a
tutti") accesso
quando non è pubblica bisogno pensare un attimo se la possiamo inserire
come amenity=library
Il wiki dice che vanno bene tutte le biblioteche, allora si:
http://wiki.openstreetmap.org/wiki/Tag:amenity%3Dlibrary
-Nome ufficiale della biblioteca
tag name oppure official_name (quando sembra esageratamente lungo)
denominazione yes name -Prestito disponibile (generalmente 'Si' o
'No') prestito_locale
-Numero progressivo assegnato dallo script idricerca no
-Data di aggiornamento della scheda data_di_aggiornamento ?
no
-Latitudine lat
vedi Longitudine
-Indica se le schede dei cataloghi relative a soggetti, autori e titoli
sono presenti e se sono informatizzate cataloghi_generali
-Codice ISIL<http://anagrafe.iccu.sbn.it/opencms/opencms/informazioni/codice-isil/>della
biblioteca isil
tag ref:isil
-Orari di apertura della biblioteca orario_ufficiale
tag opening_hours
-Informazioni aggiuntive sull'ente di appartenenza della biblioteca (e.g.
'Denominazione ente di appartenenza', 'Fondazione della biblioteca',
'Tipologia funzionale', 'Data istituzione attuale',"Tipologia
amministrativa dell'ente") tipologia_amministrativa
tag operator o forse tag network?
-Informazioni supplementari sulla catalogazione (e.g. 'Norme di
catalogazione','Sistemi di indicizzazione classificata') info_suppl
potrebbe avere senso, ma non so bene se esistono già dei tags
-Informazioni aggiuntive sul patrimonio della biblioteca (e.g. 'Documenti
cartografici','Volumi ed opuscoli','Manoscritti', ecc.) patrimonio
potrebbe anche essere integrato in description:it
-Informazioni di contatto: url, e-mail, fax, telefono contatti
si, tags website, email, fax, phone
-Sezioni speciali e servizi (e.g. 'Riproduzioni': 'Fotocopie',
'Informazioni bibliografiche') sezioni
no (lo do per scontato)
-Eventuali fondi speciali della biblioteca fondi_speciali
-Eventuali fondi antichi patr_spec_fond
-Eventuale immagine della biblioteca image
non lo mettrei, ma se vuoi ;-)
-Periodi di chiusura della biblioteca periodo_di_chiusura
tag opening_hours
-Informazioni aggiuntive sul personale della biblioteca (e.g. numero
persone permanenti, numero persone temporanee, ecc.) pers_bil_dep
-Nomi alternativi (possono essere più di uno) alternate_names
tag alt_name, loc_name, nat_name ecc.
-Codice CEI per le biblioteche ecclesiastiche codice_cei
ref:cei
-Fonte per i codici fonte
-Disponibilità del prestito interbibliotecario (Nazionale,
Internazionale) prestito_interbib
-Cataloghi speciali in carico alla biblioteca (e.g. "edizioni del '600",
"codici", "giornali", ecc.) cataloghi_speciali
-Anno di rilevamento dei dati anno_di_rilevamento_dati
no
-Eventuali cataloghi collettivi della biblioteca cataloghi_collettivi
-Informazioni amministrative: partita IVA, codice fiscale info_amministrative
ref:vatin=IT********** per partita IVA
-Periodi dell'anno in cui l'orario di apertura subisce variazioni
variazioni_di_orario
ancora? opening_hours
-Collegamenti (i.e. "Possiede punti di servizio decentrati" o "E' un punto
di servizio decentrato") collegamenti
-Codice SBN della biblioteca codice_sbn
-Codice Catalogo Italiano dei Periodici
(ACNP)<http://acnp.unibo.it/cgi-ser/start/it/bib/fb.html>della
biblioteca codice_acnp
-Codice RISM <http://www.rism-ch.org/pages/database?locale=it> della
biblioteca (Svizzera) codice_rism
-Codice CMBS della biblioteca codice_cmbs
ref:... se ha senso
ciao,
Martin
-------------- next part --------------
An HTML attachment was scrubbed...
URL: <http://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/attachments/20131010/699798de/attachment.html>
Maggiori informazioni sulla lista
Talk-it